NUOVA CONVENZIONE CON ITALO, LE TARIFFE SCONTATE AL 30%
Convenzione Italo Cassa Forense: sconto del 30% sulle tariffe Corporate e la possibilità di viaggiare negli ambienti Salotto, Club e Prima
Convenzione Italo Cassa Forense: sconto del 30% sulle tariffe Corporate e la possibilità di viaggiare negli ambienti Salotto, Club e Prima
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza ambientale ha spinto molte imprese a promuovere iniziative di sostenibilità. Tuttavia, non tutte le dichiarazioni fatte sono basate su dati reali, creando il fenomeno del cosiddetto "greenwashing". Per contrastare questa pratica ingannevole, l'Unione Europea ha approvato la direttiva "Green Claims".
L'ordinanza n. 15923/2024 della Corte di Cassazione affronta la questione della presunzione di colpa nei tamponamenti a catena tra veicoli in movimento, delineando principi chiave riguardanti la valutazione delle prove e la responsabilità condivisa
La Forense Card è una carta di credito gratuita per gli iscritti a Cassa Forense, senza spese di emissione o canoni, utilizzabile per pagamenti e versamenti online
Le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025
Cassa Forense rinnova la convenzione con Volvo Car Italia per il 2025, offrendo agli iscritti e ai loro familiari sconti esclusivi dal 4% al 17% sull'acquisto di nuove auto, con estensione di garanzia di 12 mesi
Amministratore delegato e dipendente nella stessa società? Ecco quando i due ruoli possono coesistere secondo giurisprudenza e INPS.
Prorogato fino a febbraio 2025 il servizio di co-working promosso da Cassa Forense in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma. La convenzione, a titolo gratuito per gli iscritti, prevede la possibilità di poter utilizzare spazi di lavoro in co-working e sale riunioni della società Pick Center
La Cassazione con la sentenza 11347/2025 tutela il diritto di sciopero spontaneo: illegittimo il licenziamento del lavoratore che vi partecipa.
Il sistema dei controlli sulla corretta amministrazione di società ed enti sta subendo, non solo nel nostro ordinamento, un’evoluzione costante con l’obiettivo che le strutture di governo riescano a prevenire ed evitare le illegittimità di gestione di vario grado che le cronache purtroppo quotidianamente ci segnalano.