LA RIFORMA DELLE CONCESSIONI BALNEARI : UNA POSSIBILE RIFORMA NEL DECRETO DEL GOVERNO
I dettagli della nuova riforma delle concessioni balneari in Italia, le proroghe e le gare pubbliche previste dal 2027.
I dettagli della nuova riforma delle concessioni balneari in Italia, le proroghe e le gare pubbliche previste dal 2027.
Il governo italiano annuncia l'aumento della tassazione su Bitcoin e la riforma della web tax, con nuove aliquote e la rimozione della soglia minima
Attiva la Firma Remota, consulta i registri PCT con nuovi profili e scopri le offerte riservate nella Piattaforma Unificata dell’Avvocatura.
In un’ottica di continuo miglioramento dei servizi digitali, Cassa Forense ha implementato nuove funzionalità nelle aree riservate e nella sezione pubblica del sito istituzionale. Le novità puntano a rafforzare l’efficienza operativa e a semplificare le modalità di accesso alle prestazioni.
Cassa Forense lancia il bando 2025 per prestiti agevolati a giovani avvocati under 35: interessi coperti al 100% e garanzia per chi ha redditi sotto i 10.000 euro.
La banca dati italgiure è un portale banche dati per gli avvocati indispensabile per ogni professionista, permette di tenere sott'occhio in un unico luogo tutta la giurisprudenza, facilitando la ricerca di massime di sentenze civili e penali di Tribunali, Corti d'appello e della Corte di Cassazione
INFORMATIVA SULLE NUOVE MODALITÀ DI RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI MINIMI 2018 I contributi minimi previdenziali, dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense, sono riscossi tramite M.Av. bancario e/o postale e, in via straordinaria, per il solo anno 2018 (C. di A. 11/1/2018), con le seguenti modalità: CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO:
Per il prossimo triennio dall’1.4.2019 al 31.3.2022 Cassa Forense, a seguito di aggiudicazione di una gara europea, ha stipulato con Unisalute S.p.A., in favore dei propri iscritti, la polizza sanitaria collettiva “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” (c.d. Polizza Base).
In questi giorni l’interesse dei colleghi, oltre che sui vari problemi che, da tempo, caratterizzano il mondo della giustizia, è focalizzato in maniera significativa sui nuovi parametri relativi alla liquidazione dei compensi.Com’è noto infatti il sistema parametrico vigente, regolato dalle norme contenute nel Decreto n. 140/12, andrà in pensione...
Il 5 giugno 2009 si è insediato in Cassa Forense un Comitato dei Delegati profondamente rinnovato quanto ad anagrafe dei suoi componenti.L'età media degli eletti si è infatti attestata a poco più di 56 anni, con un sensibile calo rispetto a quella delle precedenti assemblee.Il dato è importantissimo ed ha certamente influito nella scelta delle...