Ricerca avanzata

RIPRISTINARE LA NATURA È LEGGE

l 18 agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento (2024/1991) del Parlamento europeo e Consiglio sul “ripristino della natura” apre nuove prospettive per gli avvocati italiani, in particolare in ambito di consulenza legale per le piccole e medie imprese (PMI) e gli enti pubblici

Pierfrancesco C. Fasano

Veloce statistica sulle domande di esonero 2014

Ultimate le delibere sulle domande di esonero presentate nell’anno 2014, appare proficuo effettuare una ricognizione sulla tipologia delle stesse per evidenziare le peculiarità e le criticità.L’art. 10 del Regolamento di attuazione dell’art. 21, commi 8 e 9 della L. 247/2012 attribuisce, a tutti gli iscritti alla Cassa,la facoltà (a determinate...

Immacolata Troianiello

I Bandi 2016

Con l’entrata in vigore a partire dal 1/1/2016 del nuovo Regolamento dell’Assistenza, i bandi concorrono a far parte integrante del nuovo panorama assistenziale quali strumenti di realizzazione di nuovi modelli di welfare che trovano la loro collocazione nel sostegno all’avvocatura in relazione alle prestazioni previste per la famiglia, la salute e...

Dott. Santino Bonfiglio

Il nuovo Regolamento dell'Assistenza

Il Regolamento ha adeguato alle esigenze attuali dell’Avvocatura gli istituti assistenziali affiancando alle tutele già esistenti (welfare passivo: aiuti economici per malattia, infortunio, calamità naturali) le nuove tutele assistenziali (welfare attivo) che mirano ad agevolare l’accesso e l’esercizio della professione, la conciliazione tra lavoro...

Carlo Maria Binni

Riscatto: oneri e vantaggi da valutarsi non a caso

L’istituto del riscatto, di cui all'art. 24 della Legge n. 141/1192, per gli iscritti a Cassa Forense è disciplinato dal regolamento adottato con delibera del Comitato dei delegati del 19 dicembre 2014, approvato con nota ministeriale del 17 marzo 2015.

Avv. Agostino Maione

Gli investimenti in Mission Related nel Bilancio di Previsione

Con l’approvazione dell’ Asset Allocation da parte del Comitato dei Delegati è stata prevista, anche per il bilancio previsionale 2019, una classe ove poter allocare le risorse di Cassa Forense, classe definita Mission Related Investment nel limite del 5 % del patrimonio complessivo. Nel corso degli ultimi anni si è andata affermando una visione...

Filippo Visocchi

Il futuro della Cassa

Tra i fenomeni che hanno negli anni determinato la trasformazione demografica della platea degli iscritti a Cassa Forense marcato è quello della presenza delle donne, in misura numericamente sempre più rilevante.Oggi degli iscritti a Cassa Forense circa il 45% sono donne e nella fascia di età inferiore ai 40 anni la percentuale si attesta oltre il...

Lucia Taormina

La professione incontra i minori stranieri

Un argomento che suscita grande interesse, anche a seguito dell’approvazione della L. 7 aprile 2017 n. 47, è quello dei minori stranieri non accompagnati. A febbraio del corrente anno, il Ministero del Lavoro ha registrato la presenza di 14.338 minori non accompagnati, ossia entrati nel territorio italiano senza i genitori o altri adulti titolari...

Rita Perchiazzi