Ricerca avanzata

La legge impone un sacrificio ai pensionati

Le diverse disposizioni urgenti che il governo italiano ha posto in essere, da luglio in poi, per fronteggiare la crisi economica che ha investito il nostro paese e che sono culminate con l’approvazione della legge di stabilità finanziaria la quale, “in zona cesarini”, ha sancito e definitivamente chiuso l’esperienza dell’ultimo esecutivo italiano,...

Giulio Pignatiello

64 milioni per l'assistenza agli avvocati

Il 25 settembre 2015 il nuovo Regolamento dell'assistenza, fortemente voluto da Cassa Forense, ha trovato finalmente il via libera con l'approvazione anche del M.E.F. e del Ministero del Lavoro (la notizia dell'approvazione è pervenuta in diretta alla XI Conferenza Nazionale di Rimini nel corso della tavola rotonda dell'assistenza) e la relativa...

Santi Geraci

Indennità di maternità

Cassa Forense riconosce una indennità in caso di eventi riferiti alla maternità, sia nel caso di nascita di figlio/a, sia in caso di aborto, sia in ipotesi di adozione o affidamento secondo il D.L.vo 151/2001 modificato dalla L. 289/2003.Sono beneficiarie dell’indennità le colleghe iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del...

E' illegittimo il contributo minimo?

Era inevitabile che alcuni avvocati, iscritti d’ufficio a Cassa Forense in ossequio al regolamento imposto alla Fondazione dall’art. 21 della legge n. 247/2012, ricorressero all’Autorità Giudiziaria. Le ragioni di doglianza sono le più variegate ma, in sintesi, viene contrastato il diritto di CF di reclamare prestazioni contributive non ancorate al...

Giovanni Cerri - Alessandro Di Battista

Un Osservatorio di saperi con un sogno nel Programma

L’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione è previsto dall’art. 35, comma 1, lett. r) della Legge n. 247/2012, ed è stato istituito dal Consiglio Nazionale Forense con Regolamento del 13 dicembre 2013, n. 4.La norma prevede che, oltre alla propedeutica attività di raccolta dati, elabori “studi e proposte diretti a favorire una più...

Enrico Merli

I compiti degli ordini territoriali nella nuova normativa antiriciclaggio

Lo scorso dicembre il Consiglio Nazionale Forense ha comunicato ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine (circolare 12-c) le conclusioni, condivise con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili, in ordine agli obblighi di “promozione e controllo” a loro carico previsti dalla nuova normativa in materia di...

Fabrizio Richard

Il MODELLO 5/bis una norma “imperfetta”

Per il nostro ordinamento le norme imperfette sono quelle non munite di sanzione: sono norme che prevedono un obbligo giuridico ma non stabiliscono nessuna sanzione nel caso in cui l'obbligo non venga rispettato. E’ il caso del Mod. 5 / bis

Giancarlo Renzetti

Semplice focus sull'iscrizione obbligatoria

La fine dell’anno è solitamente l’occasione giusta per tirare le somme sull’attività svolta nel corso dell’anno.Non poteva mancare a tale verifica il primo resoconto analitico della copiosa attività amministrativa posta in essere dagli uffici della Cassa Forense e dagli organi collegiali, tra il 2014 ed il 2015, per dare attuazione alla norma...

Giulio Pignatiello

Riscossione tramite ruoli esattoriali: i termini di decadenza per l'iscrizione a ruolo si riferiscono solo agli enti pubblici

L’art. 25 del D. Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, rubricato “termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo dei crediti degli enti pubblici previdenziali”, dispone espressamente che i contributi “dovuti agli enti pubblici previdenziali” sono iscritti, a pena di decadenza: a) per i contributi non versati, entro il 31 dicembre dell'anno successivo al...

Marcello Bella