Ricerca avanzata

Welfare attivo: le convenzioni

L'art. 2 dello Statuto di Cassa Forense contempla fra gli scopi dell'Ente quello di erogare assistenza in favore dei propri iscritti e degli altri soggetti aventi titolo.Non sfugge l'importanza di un tale tema, e la politica di valorizzazione dell’assistenza ha trovato un recente culmine nell'approvazione del nuovo Regolamento che spiegherà la...

Roberto Uzzau - Marcello Adriano Mazzola

UN EMBRIONE È PER SEMPRE

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha riconosciuto il diritto della donna di impiantare l’embrione anche contro la volontà dell’ex marito

Lorena Puccetti

L'Avvocatura italiana ha riaperto il resort della strage

L’Avvocatura tunisina è stata determinante nel processo di democratizzazione del Paese in quanto è stata in prima fila, in toga, nelle manifestazioni non violente contro il regime di Ben Ali nella famosa rivoluzione dei gelsomini. Tanto fondamentale e rilevante l’avvocatura che le prime riunioni per ricostruire il tessuto sociale che usciva...

Gennaro Torrese

Riforma della geografia giudiziaria

Il 13 settembre 2013, nonostante fosse chiaro a tutti che ci sarebbero stati ritardi, disservizi e inefficienze nella gestione della giustizia, oltre che maggiori costi diretti e indiretti sui cittadini, sulle aziende private e pubbliche (ASL) e sulle amministrazioni statali (Polstato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo...

Giuseppe Antonio Madeo

Pensione indiretta e di reversibilità per i figli studenti universitari

L’art. 7 della legge 576/1980, come modificato dalla legge 141/1992 – e le successive integrazioni e/o modifiche, anche regolamentari -, disciplina le pensioni di reversibilità ed indirette in favore del coniuge e dei figli superstiti del pensionato o dell’assicurato, “alle condizioni stabilite per gli impiegati dello Stato”, precisando, peraltro,...

Marcello Bella

RIFORMA CARTABIA: LE NUOVE SPESE DI MEDIAZIONE

Il 30.6.23 entrava in vigore la più rilevante parte della Riforma Cartabia riguardo la mediazione, tra cui la modifica strutturale del nuovo primo incontro, ora effettivo e non più meramente informativo.

Manuela Zanussi

L’istituto del riscatto nella previdenza forense

Cos’è il riscatto? E’ un istituto previdenziale che permette di acquisire una maggiore anzianità contributiva, utile sia ai fini della maturazione del diritto che alla misura del trattamento pensionistico. Gli anni riscattati però, a differenza di quelli oggetto di retrodatazione, non valgono ad anticipare l’iscrizione al quarantesimo anno di età...

Francesco Maione