Ricerca avanzata

Graduatoria Bando 8/2020

Pubblicata la š†š«šššš®ššš­šØš«š¢ šššš§ššØ š§. šŸ–/šŸšŸŽšŸšŸŽ per l’assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in scuole materne

Nunzio Luciano

Storia della previdenza e assistenza forense

Origine L’Ente di Previdenza a favore degli Avvocati e dei Procuratori (quest’ultima figura professionale abolita e soppressa con la L. 24.02.1997 n. 27) viene istituito per la prima volta nella prima metĆ  dell’anno 1934 con la Legge 13.04.1933 n. 406 (pubblicata in G.U. 11.05.1933 n. 112) con il precipuo ed esclusivo compito di erogare...

Giuseppe Antonio Madeo

L’offesa e’ sempre illegittima

La legittima difesa domiciliare ĆØ da tempo oggetto di interventi legislativi aventi il dichiarato obiettivo diĀ  ampliare il diritto di difendersi nell'ambito del proprio domicilio

Lorena Puccetti

La cancellazione dalla Cassa

Oggi, a causa della devastante crisi economica, soprattutto giovani avvocati chiedono di potersi cancellare dalla Cassa Forense in quanto spesso hanno serie difficoltĆ  a poter far fronte al pagamento dei contributi.E’ bene pertanto chiarire se e quando può aversi la cancellazione dalla Cassa Forense e quindi l’uscita dal nostro sistema...

Massimo Carpino

La rottamazione delle liti tributarie e i conseguenti effetti in materia previdenziale

L’art. 11 del D.L 50 del 2017 prevede la possibilitĆ , per il contribuente, di definire i giudizi pendenti con l’Amministrazione finanziaria procedendo alla definizione agevolata (c.d. ā€œrottamazioneā€ delle liti) dell’importo contestato in sede di accertamento impugnato innanzi alla competente Commissione Tributaria – rottamazione che, si osservi,...

Serena Mantegna