Ricerca avanzata

LA CASSAZIONE RIBADISCE I PRINCIPI SUL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E DISCRIMINAZIONE: ORDINANZA N. 460 DEL 9 GENNAIO 2025

Con l'ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha riaffermato i criteri distintivi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, affrontando il delicato tema della discriminazione per disabilità. La controversia ha visto una lavoratrice contestare il proprio licenziamento, ritenendolo discriminatorio a causa della sua...

Gianluca Mariani

Abuso dello strumento giudiziario e condanna ex art. 96 terzo comma c.p.c.

La Cassazione con la sentenza  n. 16898/2019 ha focalizzato l’attenzione sulla funzione sanzionatoria della condanna per lite temeraria prevista dall’art. 96 u.c.  c.p.c., ricollegandola sia alla necessità di contrastare il fenomeno dell’abuso del processo, sia alla evoluzione della categoria dei “danni punitivi”.

Pier Giorgio Avvisati

La Corte di Giustizia e gli incarichi legali

Il tema delle modalità di affidamento degli incarichi legali si arricchisce di un nuovo capitolo, la sentenza della Corte di Giustizia del 6 giugno 2019 nella causa C-264/18, avente a oggetto la questione pregiudiziale posta dalla Corte Costituzionale belga circa la validità dell’art. 10, lett. c) e lett. d), i), ii) e v) della direttiva 2014/24/UE...

Marcello Bella

LE NOVITÀ DA RISPETTARE A PARTIRE DAL 22 GIUGNO 2022 NEI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Il 22 giugno 2022 entra in vigore l’art. 1 comma 32 della L. 206/2021: Il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione  indicata nell'atto di pignoramento, deve  notificare al debitore e al  terzo l'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo con indicazione del numero di ruolo della procedura; dovrà poi depositare telematicamente l'avviso ...

Maurizio Reale