REGIMI AGEVOLATI DEGLI AVVOCATI (MINIMI E FORFETTARI) E PROBLEMATICA FATTURAZIONE DEI SERVIZI CON L’ESTERO DAL 1° LUGLIO 2022
L’obbligatorietà della fattura elettronica per Avvocati che operano con soggetti esteri
L’obbligatorietà della fattura elettronica per Avvocati che operano con soggetti esteri
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che sono disponibili online le nuove specifiche tecniche versione 1.7.1 relative alla fattura elettronica che dal 1° ottobre cambierà controlli e regole di compilazione del tracciato delle “e-fatture”.
Marketing studio legale: tecniche di marketing e di business development sono diventate ormai una necessità per gli avvocati anche se la strategia di marketing di uno Studio Legale dovrà avvenire seguendo i principi e le norme della legge professionale
Risk management: anche negli studi legali, quali che ne siano le dimensioni, risulta ormai indispensabile una efficace supervisione e controllo su tutte le fasi in cui si articola la prestazione professionale che viene resa ai clienti
"Intelligenza artificiale e diritto", l'articolo apparso su CF News, è stato scritto interamente dal software ChatGPT di OpenAI.
Quello degli avvocati e quello dei medici sono due professioni sempre più distanti tra loro nel rapporto tra domanda e offerta.
Limiti e le potenzialità della GenAI e come integrarla con le competenze legali senza sostituirle.
La mancata adozione o l'inefficace attuazione dei modelli organizzativi non integra il fatto tipico dell'illecito dell'ente, ma costituisce un elemento di prova della sussistenza della colpa di organizzazione
L’Agenzia delle entrate, con una recente presa di posizione, ha chiarito che l’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti che utilizzano il regime forfettario concorra sempre e comunque a formare il reddito imponibile e vada assoggettata alle imposte sostitutive
l Decreto Ministeriale del 1 agosto 2023, pubblicato il 7 agosto 2023 e in vigore dal 22 agosto 2023, stabilisce le modalità per il riconoscimento dei crediti di imposta previsti dall'articolo 20 del Decreto Legislativo 28/2010 per la mediazione e altre procedure di giustizia complementare