Ricerca avanzata

La gravidanza dell’avvocato e ragionevole durata del processo - La nemesi

La Nemesi della mitologia greca, delegata dagli dei a ristabilire il giusto equilibrio punendo l'arroganza dell'uomo che crede di poter travalicare certi limiti consiste nel richiamo strumentale ad un concetto proprio della cultura classica. Più all’attualità si ricorre alla nemesi storica quando una serie di eventi, considerati negativi, si...

Uno strumento di aiuto alle persone fragili: il vitalizio assistenziale

Dalla rendita vitalizia (vitalizio tipico, ex artt. 1872 ss. c.c.), discendono, nella prassi, alcune figure atipiche , vale a dire i, c.d., “vitalizi improprii”, che possono suddividersi, secondo la dottrina (la giurisprudenza ancora oggi tende a sovrapporre le tre figure), in: vitalizio alimentare; vitalizio di mantenimento; vitalizio...

Giovanni Francesco Basini

I costi della mediazione

Il Ministero della Giustizia ha precisato che “tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura”.

Elisabetta Lucidi

IL “COMPENSO” DEL GIUDICE ONORARIO

In coincidenza  con  lo stato di agitazione della magistratura  onoraria, sono “intervenuti”  importanti  “riconoscimenti”  sul  trattamento economico spettante

Leonardo Carbone