Ricerca avanzata

LA CONSULTA DEMOLISCE LE DISCRIMINAZIONI PER I MINORI ADOTTIVI

Con comunicato dell'ufficio stampa del 25 febbraio 2022, la Consulta ha dichiarato incostituzionale sia l'art. 55 Legge n. 184 del 1983 che l'art. 300, comma secondo, del Codice Civile nella parte in cui discriminavano il minore che, seppure adottato, proprio perché trattavasi di adozione nei "casi particolari" di cui al citato art. 55, vedeva...

Manuela Zanussi

Nuovo Comitato dei Delegati

Trascorsi tre mesi dalla conclusione delle votazioni per il rinnovo del Comitato dei Delegati, sono stati oramai ultimati anche i successivi adempimenti previsti dal vigente Regolamento elettorale.Giova rammentare che, prima delle operazioni di voto, contro i provvedimenti delle commissioni elettorali istituite presso i Consigli dell'Ordine e...

Roberto Uzzau

Ancora la Suprema Corte sulla restituzione dei contributi: è la parola fine?

La sentenza della Corte di Cassazione n. 19981/2017 – che ha confermato la legittimità dell’abrogazione dell’istituto giuridico della restituzione dei contributi versati - si pone nel solco di quell’orientamento giurisprudenziale oramai consolidato e, a livello di giurisprudenza di legittimità e costituzionale, univoco, che ha affermato più volte,...

Marcello Bella

La giustizia dissuasa

La Carta costituzionale scolpisce con sacralità alcuni diritti inviolabili. Tra di essi rilevante è il diritto alla difesa. L’art. 24 Cost. sancisce che “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.” (co. I) e che “La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.” (co. II).

Marcello Adriano Mazzola

Strategie per fronteggiare la crisi e politiche per la crescita: l'accesso dei professionisti ai fondi europei

Si è svolto venerdì 19 febbraio in Roma, su iniziativa di Cassa Forense, il primo evento nazionale sul tema dell’accesso dei professionisti ai fondi europei, dopo l’approvazione della Legge di Stabilità 2016, nel cui testo, art. 1, comma 821, è prevista l’apertura ai liberi professionisti dei fondi strutturali europei FES e FESR. La novità del tema...

Michelina Grillo

Il divieto del patto di quota lite: il ritorno

Era giocoforza logico pensare che il divieto del patto di quota lite fosse stato espunto irrimediabilmente dall’ordinamento in forza delle normative, via via, succedutesi negli ultimi tempi. Già abrogato dall’art. 2, D.L. n. 223/2006 (conv. in Legge n. 248/2006) veniva seppellito con l’abrogazione delle tariffe professionali di cui al D.L. n....

Patrizia Pisapia - Giovanni Cerri

Il "doppio binario" della Cassazione civile

Il procedimento in Cassazione non conosce tregua. Dopo gli interventi legislativi di cui alla Legge 24 marzo 2001 n. 89, al  D.Lg. 2 febbraio 2006 n.40 e alla Legge 18 giugno 2009 n. 69, in data 30 ottobre 2016 sono entrate in vigore le modifiche apportate alla sezione II del titolo III del codice di procedura civile dall’art. 1 bis della...

Patrizia Corona

Ancora modifiche al processo telematico, parliamone a Rimini

Il percorso di aggiustamento ed evoluzione della normativa sul Processo Civile Telematico, ha portato il legislatore ad un nuovo intervento che, per alcuni versi almeno, sembra complicare la congerie di norme già emanate negli ultimi anni.A ben guardare, invece, pare proprio che il nuovo intervento vada nel segno giusto.

Avv. Roberto Di Francesco