Ricerca avanzata
DECRETO ALITALIA: COSTITUZIONE DELLA NUOVA COMPAGNIA ITA E APPLICAZIONE ART. 2112C.C.
Decreto Alitalia: l'applicazione dell'art. 2112 c.c statuisce che in caso di trasferimento d'azienda o di ramo, i rapporti di lavoro continuano con il cessionario ed i lavoratori conservano tutti i diritti che ne derivano
L'annullamento della posizione previdenziale di un avvocato non dà diritto alla restituzione dei contributi integrativi versati
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24141 del 30 ottobre 2020 torna a pronunciarsi sulla questione se vi sia diritto dell'avvocato alla restituzione dei contributi integrativi versati
AVVOCATI E SALUTE: I DATI SULL’UTILIZZO DELLA POLIZZA SANITARIA DI CASSA FORENSE
La polizza sanitaria di Cassa Forense, erogate oltre 30.000 prestazioni per circa 30 milioni di euro
MANOVRA 2022: NUOVE DISPOSIZIONI E IMPATTO DELLA RIFORMA FISCALE SUI REGIMI CONTABILI ORDINARI E FORFETTARI
Manovra 2022 : professionisti chiamati ai calcoli di convenienza, come scegliere tra regimi ordinari e regimi forfettari, tra formule individuali o aggregative di esercizio dell’attività?
POLIZZA BASE E MALATI ONCOLOGICI, LA TUTELA DELLA SALUTE PRIMA DI TUTTO
Polizza base UniSalute iscritti Cassa Forense uno strumento utilissimo, per di più gratuito, ma soprattutto capace di venire in soccorso degli iscritti anche nei momenti più difficili
Specializzato? L'avvocato ritorna a scuola
Il 15/9 u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 214) il regolamento di cui al D.M. della Giustizia n. 144 del 12/8/15, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista.Il testo consta di 16 articoli che sono suddivisi in 5 titoli (cfr., sulla struttura e sulle caratteristiche del nuovo...
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA E GLI OBIETTIVI DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA PENALE
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un programma volto all’impiego e alla ripartizione delle risorse stanziate dall’Unione Europea mediante il c.d. “Recovery fund”, quale strumento di rilancio dell’economia a seguito dell’emergenza da diffusione epidemiologica di SARS-CoV-2
Covid-19: le nuove previsioni del Decreto Ristori nei settori della giustizia civile, amministrativa, contabile e tributaria
Nella Gazzetta Ufficiale n. 269/2020, il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, meglio noto come Decreto ‘Ristori’, il Governo ha introdotto il pacchetto di misure urgenti per il settore giustizia, al fine di contemperare lo svolgimento dell’attività giudiziaria con il contenimento dei contagi
Equo compenso: un intervento giustamente riparatore
Con la recentissima ordinanza n.21487 del 31 agosto 2018 la S.C. ha confermato che i giudici, nel liquidare le spese di causa, devono attenersi ai parametri dettati dal D.M.n.55/2014.