Ricerca avanzata

Cassa Forense, solidarietà ispiratrice

La Cassa Forense “con una serie di provvedimenti del 2006 e del 2007 e con i provvedimenti più incisivi del 2009, ha avviato una vera e propria riforma previdenziale intesa, attraverso misure sia dal lato delle contribuzioni sia da quello delle prestazioni, a migliorare l’equilibrio della gestione nel medio e lungo periodo”.

Alberto Bagnoli

IL MERGER LEVERAGED BUY-OUT

L'innovativa strategia del Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e le sfide legali ad essa associate. Da una panoramica delle fasi preliminari all'analisi delle implicazioni sulla corporate governance, esplora come il MLBO può influenzare il mondo delle fusioni aziendali.

Flavia M. Caradonna

Habemus papam

Avevo esordito, in un mio articolo pubblicato nel numero di novembre di questa rivista, con la seguente affermazione colma di speranza: "La Camera, dopo un'attesa lunga ormai ottant'anni, ha approvato, a larghissima maggioranza, la riforma dell'ordinamento forense. Adesso la parola passa al Senato e se, come è auspicabile, non venisse apportata...

Santi Geraci

Le prestazioni contributive per i pensionati di vecchiaia: art. 13 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

A seguito dell’approvazione della riforma previdenziale del 2012, il Comitato dei Delegati di Cassa ha deliberato in data 24 ottobre 2014 e in data 26 giugno 2015, l’introduzione di un nuovo istituto, disciplinato dall’art. 13 del Regolamento delle Prestazioni Previdenziali, che prevede, a decorrere dal 2013, la parziale valorizzazione della...

Avv. Gabriele Bonafede

Sessant'anni di previdenza e assistenza a favore degli avvocati

Cassa Forense, in occasione della sua X Conferenza, che si terrà a Roma nei giorni 21 e 22 settembre 2012 presso l’Auditorium della Conciliazione, celebrerà il suo sessantenario dalla costituzione.Cassa Forense è stata istituita come Ente pubblico con legge n. 6/1952 per assicurare la tutela previdenziale e assistenziale obbligatoria a favore degli...

Franca Martellone

LE NOVITÀ DELLA MEDIAZIONE TELEMATICA

Telematizzare il procedimento civile giudiziale, ma anche la giustizia complementare: la Riforma Cartabia ha regolamentato e indirettamente favorito e spinto la digitalizzazione (anche) in mediazione.

Manuela Zanussi

PROFESSIONISTI LIBERI DAI VINCOLI: IL DLGS 192/2024 E L’ATTIVITÀ IN FORMA SOCIETARIA

Il Dlgs 192/2024 introduce importanti novità per i liberi professionisti, completando il percorso iniziato con la riforma fiscale del 2023. Tra le principali modifiche, spiccano la sostituzione della locuzione “compensi” con “tutte le somme e i valori in genere” e la riforma del regime tributario per i corrispettivi percepiti da trasferimenti e...

Gianluca Mariani - Filippo Mengucci