LA PROCURA GENERALE IN DIFESA DEL "BEST INTEREST” DEL MINORE
La Procura Generale della Cassazione si è espressa contro l'alienazione genitoriale, concetto di cui si e abusato di frequente nelle CTU, anche se privo di valenza scientifica
La Procura Generale della Cassazione si è espressa contro l'alienazione genitoriale, concetto di cui si e abusato di frequente nelle CTU, anche se privo di valenza scientifica
Roma, 13 dicembre 2019 - Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) e l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) hanno siglato oggi un protocollo d’intesa
La legge di Bilancio 2023 (n. 197 /2023) ha introdotto importanti novità nell’ambito del regime forfettario, il regime contabile agevolato per imprenditori e professionisti che svolgono attività economiche in forma individuale
L’art. 36 del D.L. 8 aprile 2020 n. 23, pubblicato in G.U., prevede la proroga sino all’11 maggio 2020 del rinvio d’ufficio delle udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso gli uffici giudiziari
Il patto di quota lite è l’accordo tra avvocato e cliente che attribuisce all’avvocato, quale compenso della sua attività professionale, una quota dei beni o diritti in lite
Accertamenti fiscali e avvisi INPS: cosa succede se il contribuente impugna o aderisce alla definizione agevolata. Analisi giuridica e criticità
Gli articoli 6 e 12 del D.L. 132/1994, convertito nella L. 162/2014, disciplinano le ipotesi di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio.Poiché in sede di applicazione di tali nuove disposizioni normative sono emerse delle difficoltà interpretative da parte degli ufficiali dello stato civile, il Ministero dell'Interno è di...
Diritti avvocati malati oncologici: scopri le tutele attivabili, dai contributi alla pensione, per affrontare la malattia senza rinunciare alla professione
Modelli di compliance per prevenire il rischio d'infiltrazione mafiosa. Il Modello 231 come strumento di prevenzione e bonifica.
La Corte di Cassazione, con riferimento alla previdenza degli ingegneri ed architetti (Inarcassa), con una recente sentenza (11 febbraio 2019 n. 3916), sulla questione relativa alla determinazione dell’imponibile contributivo...