Ricerca avanzata

LA MEDIAZIONE: UN PROCEDIMENTO DELLA PARTE

La sentenza del Tribunale di Firenze esamina l'obbligo di partecipazione personale nelle mediazioni post-riforma Cartabia, evidenziando l'importanza della presenza diretta delle parti e le conseguenze della delega senza giustificati motivi

Tiziana Rosania

Il fisco mangia pensioni

Secondo un antico adagio, nell’indicare la luna gli stolti si limitano ad osservare il dito. La saggezza non si discute e insegna sempre.Al contempo nella incandescente, - atteso il delicatissimo contesto socio-culturale ed economico che stiamo vivendo -, materia previdenziale vi è chi concentra ogni energia mentale sulla differenza tra modello...

Marcello Adriano Mazzola

Cassa Forense: un'analisi degli investimenti

Il portafoglio di Cassa Forense (dati al 30/06/2018) ammonta a complessivi 11,318 miliardi di euro e risulta notevolmente diversificato, anche se rimane importante la componente obbligazionaria diretta in Titoli di Stato Italiani, titoli azionari italiani e fondi con focus sull’Italia (vedi grafico seguente).

Alessandra Festini

Il principio di solidarietà

Il sistema previdenziale forense si sorregge sul c.d. principio di solidarietà. Lo abbiamo sentito dire tante volte, lo abbiamo letto spesso. Lo diamo per scontato. Alcuni lo avvertono come una minaccia, ritenendo che la solidarietà abbia certamente un costo. Un costo che grava su alcuni. Oppure su tutti, indistintamente. Ancor peggio.“Tanto non...

Marcello Adriano Mazzola