Note sulla nuova geografia forense e ordini soppressi
Il presente contributo esamina la situazione giuridica nonché la sorte degli ordini forensi costituiti presso i circondari dei tribunali di oramai prossima soppressione.
Il presente contributo esamina la situazione giuridica nonché la sorte degli ordini forensi costituiti presso i circondari dei tribunali di oramai prossima soppressione.
E’ per me un grande onore intervenire da Presidente della nostra Cassa Forense a questo Congresso nazionale a Bari, nella mia Città e nel mio Foro, e in tale qualità portare il saluto della Fondazione a tutte le Autorità presenti delle Istituzioni civili e forensi, della Magistratura, ai rappresentanti delle associazioni, ai delegati congressuali,...
Le diverse disposizioni urgenti che il governo italiano ha posto in essere, da luglio in poi, per fronteggiare la crisi economica che ha investito il nostro paese e che sono culminate con l’approvazione della legge di stabilità finanziaria la quale, “in zona cesarini”, ha sancito e definitivamente chiuso l’esperienza dell’ultimo esecutivo italiano,...
Dopo la recente sentenza del Tar Lazio, sez. III, 12 giugno 2013, n. 5938, con cui si “sancisce” che le Casse previdenziali ex d.lgs. 509/94 sono private nell’organizzazione ma pubbliche nelle funzioni, oramai tutto è possibile. Se si legge tutto l’iter giurisprudenziale, provvedimentale e legislativo che si è concatenato in questi anni, si...
L’oggetto dell’odierna rubrica è la recentissima pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sul ricorso proposto da diversi avvocati iscritti all’albo ma non iscritti alla Cassa Forense per contestare l’obbligatorietà dell’iscrizione all’ente previdenziale prevista dall’art. 21, commi 8 e 9, della legge n. 247/2012 – di riforma...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 75 del 19 marzo 2019 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 16-septies del d.l. 18/2012, n. 179, viene riconosciuto lo sdoppiamento del termine della notifica a mezzo pec
Nell'estate del 2018 la Procura di Reggio Emilia, a seguito di un crescente numero di denunce a Bibbiano da parte dei servizi sociali della Val D’Enza, per abusi sessuali e violenze sui bambini da parte dei genitori, avvia l’indagine denominata “Angeli e Demoni”; il 27 Giugno 2019 vengono eseguite diciotto misure cautelari su ventisette
Associazioni specialistiche forensi :Il Consiglio di Stato con sentenza 24.5.2021 n.4008 ha affermato un importante principio per il riconoscimento di una associazione forense come associazione specialistica
L’obbligo dichiarativo Tutti gli avvocati iscritti in un Albo Professionale, nel corso del 2017, anche se per un solo giorno, sono tenuti ad inviare la comunicazione obbligatoria (mod. 5/2018 ) entro il 30 settembre, domenica, termine prorogato al 1° ottobre 2018. Stesso obbligo vale per i praticanti iscritti alla Cassa con decorrenza 2017 o anni...
I giudici amministrativi capitolini hanno appena annullato la ulteriore multa milionaria inflitta dall'Antitrust al CNF, per inottemperanza all'ordine di cessare le condotte anticoncorrenziali accertate dall'Autorità, sulla cui legittimità si erano già pronunciati i giudici di Palazzo Spada il 22 marzo 2016.