Ricerca avanzata

Il nuovo Regolamento dell'Assistenza

Il Regolamento ha adeguato alle esigenze attuali dell’Avvocatura gli istituti assistenziali affiancando alle tutele già esistenti (welfare passivo: aiuti economici per malattia, infortunio, calamità naturali) le nuove tutele assistenziali (welfare attivo) che mirano ad agevolare l’accesso e l’esercizio della professione, la conciliazione tra lavoro...

Carlo Maria Binni

Introdotto l’equo compenso (nonostante AGCM)

La legge finanziaria 2018 introduce il principio dell’equo compenso[1] per tutti i liberi professionisti, con un’attenzione particolare per l’avvocatura che l’ha voluta, con il fermo sostegno del Guardasigilli. La norma monstre (che certamente determinerà nei prossimi mesi molteplici letture e dibattiti dottrinali, successivamente varie...

Marcello Adriano Mazzola

Il danno da perdita parentale non è in "re ipsa"

Cassazione sentenza n. 11200/2019: Il danno non patrimoniale da uccisione del congiunto non coincide con la lesione dell’interesse e come tale deve essere allegato e provato da chi chiede il risarcimento facendo ricorso alla prova testimoniale, documentale e presuntiva

Avv. Giancarlo Renzetti

Le notifiche a mezzo posta

2 Febbraio 2016 processo per separazione giudiziale: la cartolina dell'avviso di ritorno della notifica effettuata tramite Poste Italiane alla parte contumace dell’ ordinanza presidenziale, non torna al mittente e neanche la busta del plico originale per omessa consegna e ritiro e la udienza viene così sic et simpliciter rinviata al........ 30...

Giancarlo Renzetti

Rottamazione bis: un’opportunità anche per gli avvocati

La Legge n. 172/2017, di conversione del decreto fiscale collegato alla legge di stabilità 2018, ha apportato talune modifiche alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali ed anche questa seconda “rottamazione”, come già la prima, sarà applicabile alle somme iscritte a ruolo dalla Cassa Forense nei confronti dei propri iscritti...

Gennaro Florio

Buon lavoro

La tornata elettorale si è definitivamente conclusa con il rinnovo del Comitato dei Delegati, la elezione del Presidente, del Consiglio di Amministrazione, dei Vice Presidenti e della Giunta.

Strategie per fronteggiare la crisi e politiche per la crescita: l'accesso dei professionisti ai fondi europei

Si è svolto venerdì 19 febbraio in Roma, su iniziativa di Cassa Forense, il primo evento nazionale sul tema dell’accesso dei professionisti ai fondi europei, dopo l’approvazione della Legge di Stabilità 2016, nel cui testo, art. 1, comma 821, è prevista l’apertura ai liberi professionisti dei fondi strutturali europei FES e FESR. La novità del tema...

Michelina Grillo