Il mercato regola l'Avvocatura?
I giudici amministrativi capitolini hanno appena annullato la ulteriore multa milionaria inflitta dall'Antitrust al CNF, per inottemperanza all'ordine di cessare le condotte anticoncorrenziali...
L’area del Portale che si occupa di previdenza e su come funziona e cos'è la Cassa Forense , una raccolta sistematica di articoli riguardanti la contribuzione previdenziale, gli obblighi dichiarati e contributivi del professionista, le agevolazioni, le funzionalità dell’accesso alla posizione personale
I giudici amministrativi capitolini hanno appena annullato la ulteriore multa milionaria inflitta dall'Antitrust al CNF, per inottemperanza all'ordine di cessare le condotte anticoncorrenziali...
Il terrore vero di ogni libero professionista è la salute e noi avvocati non facciamo eccezione. Quante volte ognuno di noi si è soffermato a pensare cosa succederebbe se rimanesse vittima di un...
Separazione della giurisdizione tributaria dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, imparzialità, terzietà e indipendenza della magistratura tributaria, professionalizzazione e professionalità dei...
Trasparenza e prudenza, che accompagnano da sempre il cammino di Cassa Forense, si riscontrano anche nella stesura del bilancio di previsione 2017, approvato all’unanimità dal Comitati dei...
Settecento km separano Rimini da Maratea. Un percorso per cui sono occorsi 22 anni durante i quali gli Avvocati sono aumentati da 65.000 a 230.000.Duecentoquaranta secondi sono stati...
Sarà raggiungibile da fine ottobre dal sito di Cassa Forense ed è stato concepito per facilitare la conoscenza di tutte le misure di assistenza con ricerca personalizzata con la possibilità di...
In relazione all'anno in cui si matura il diritto a pensione continua ad applicarsi l'ordinario regime contributivo previsto per l'iscritto non pensionato. A partire dall'anno successivo, il pensionato attivo dovrà corrispondere il 12% sul reddito dichiarato entro il tetto pensionistico (fissato ad Euro 130.000,00 per l'anno 2025), più il 3% per il reddito eventualmente eccedente il predetto tetto; rispetto al Volume di Affari IVA dichiarato, continua ad applicarsi l'aliquota del 4% con previsione di un contributo minimo pari ad Euro 350,00 (per l'anno 2025), oltre al contributo solidaristico di maternità. Sempre a partire dall'anno 2025 il pensionato attivo beneficerà della reintroduzione dei supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense.