Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

18/02/2025
› INFO CASSA

Ho cambiato partita iva (senza interruzione dell'attività) in quanto non sono più in associazione professionale ma individuale. Devo fare qualche comunicazione alla Cassa?

La nuova partita IVA potrà essere comunicata a mezzo pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

23/02/2025
› PREVIDENZA

Buonasera vorrei sapere se in caso di rateizzazione dell'onere di riscatto degli anni di università l'anzianità che si acquisisce con il riscatto si calcola dalla approvazione della domanda di riscatto o da quando si è terminata la rateizzazione? E quindi se in caso di pensione anticipata l'importo della stessa viene calcolato già sulla base della anzianità acquisita con il riscatto o no?

L’effettivo riconoscimento degli anni oggetto di riscatto avviene al saldo integrale del relativo onere. All’atto della domanda di pensione l’onere del riscatto deve risultare interamente saldato affinché la relativa istruttoria possa essere sottoposta alla delibera della Giunta Esecutiva e il trattamento pensionistico possa essere erogato. Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati.

17/02/2025
› PREVIDENZA

È possibile ottenere un prestito per poter pagare i contributi non versati ed accedere quindi alla pensione contributiva?

All’esito di ogni domanda di pensione viene verificata l’effettiva iscrizione e integrale contribuzione del professionista richiedente il trattamento. In caso di inadempienze contributive viene inviata allo stesso comunicazione finalizzata alla regolarizzazione della posizione e qualora sussistano i presupposti viene evidenziata la possibilità di accedere a un finanziamento tramite cessione del quinto da richiedere presso gli Istituti convenzionati. Nel sito della Cassa www.cassaforense.it alla sezione Convenzioni- Servizi Bancari è possibile verificare le convenzioni presenti per pensionandi e pensionati.

17/02/2025
› ASSISTENZA

Dopo la cancellazione dall'albo avvocati non si ha più diritto a forme di assistenza sanitaria ?

In caso di cancellazione dall’Albo e dalla Cassa non è più possibile beneficiare delle prestazioni di assistenza erogate dalla Cassa a meno che non sussista la titolarità di un trattamento di pensione erogato dalla Cassa stessa.

06/02/2025
› PREVIDENZA

Per la pensione di anzianità è ancora prevista l'integrazione al trattamento minimo?

Su domanda dell’avente diritto, qualora applicando i criteri di calcolo previsti agli artt. 65, 66 e 70 del nuovo Regolamento la pensione annua sia inferiore ad euro 10.250,00, preso come base l’anno 2029, è corrisposta un’integrazione sino al raggiungimento del suddetto importo.  Nel periodo transitorio, l’importo di cui sopra è fissato a € 12.500,00 per le pensioni il cui diritto sia maturato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 e a  € 11.400,00 per le pensioni il cui diritto sia maturato dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2028.   L’integrazione al trattamento minimo compete solo nell’ipotesi in cui il reddito complessivo dell’iscritto e del coniuge ove vivente, non divorziato o legalmente separato al momento di presentazione della domanda, comprensivo dei redditi da pensione, nonché di quelli soggetti a tassazione separata o a ritenuta alla fonte, non sia superiore al doppio del trattamento minimo. Essa compete solo sino al raggiungimento del reddito complessivo massimo pari a due volte il trattamento minimo di cui sopra.  

01/02/2025
› INFO CASSA

Le trattenute sul cedolino pensione di gennaio 2025 per le addizionali comunali e regionali saranno applicate costantemente per tutti i mesi ?

Dal 2° anno di pensionamento vengono applicate da gennaio a novembre le addizionali comunali e regionali dell'anno corrente e da marzo a novembre l’acconto addizionale per l’anno successivo. Tali somme sono regolamentate dalle regioni e dai comuni nei quali si risiede, che stabiliscono annualmente le percentuali da trattenere.

23/12/2024
› INFO CASSA

Sono in pensione di vecchiaia anticipata da novembre 2024, ma continuando ad esercitare la professione, nelle fatture dovrò sempre indicare la voce CPA ?

Tutti  gli iscritti alla Cassa devono applicare una maggiorazione percentuale (da calcolarsi in ragione del 4%) su tutti i corrispettivi rientranti nel volume annuale d'affari ai fini dell'Iva e versarne alla cassa l'ammontare indipendentemente dall'effettivo pagamento che ne abbia eseguito il debitore La maggiorazione è ripetibile nei confronti di quest'ultimo.

23/10/2024
› PREVIDENZA

In una STA il contributo integrativo versato a seguito invio modello 5 ter in quale posizione (socio iscritto alla cassa) confluisce?

La contribuzione integrativa versata in sede di autoliquidazione del Mod. 5 Ter confluisce direttamente nella posizione della relativa STA registrata nei sistemi di Cassa Forense.

25/11/2024
› PREVIDENZA

Una srl tra avvocati deve versare il 4% sulle proprie fatture o tale maggiorazione va versata in capo ai professionisti al momento della ripartizione degli utili?

La maggiorazione percentuale del 4% deve essere applicata in fattura dalla Società a Responsabilità Limitata Tra Avvocati.

La società è tenuta all’invio del modello 5ter con il quale versa il 4% del volume d’affari dichiarati ai fini dell’IVA al netto del contributo integrativo

11/10/2021
› PREVIDENZA

Sono l’erede di un Avvocato iscritto alla Cassa, posso chiedere l’esonero parziale D.M. 82/2021?

La questione non è chiarita a livello normativo. Stando ad una interpretazione letterale sembrerebbe di no, in quanto il beneficio di cui all’esonero parziale deve essere richiesto dal professionista iscritto alla Cassa.