Graduatoria Bando 8/2020
Pubblicata la đđŤđđđŽđđđ¨đŤđ˘ đđđ§đđ¨ đ§. đ/đđđđ per lâassegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in scuole materne
Pubblicata la đđŤđđđŽđđđ¨đŤđ˘ đđđ§đđ¨ đ§. đ/đđđđ per lâassegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in scuole materne
A fronte di unâesigenza reale, nascente anche da un ritardo nella rielaborazione di unâefficace azione di contrasto alla criminalitĂ mafiosa ed a quella predatoria, la risposta adeguata sul piano sociale e su quello giuridico non è però lâabbassamento del limite dâetĂ per lâimputabilitĂ .
Ogni volta che il Giudice amministrativo annulla un atto âgeneraleâ avente una pluralitĂ di destinatari si pone per lâAutoritĂ il problema di stabilire quale sia la portata del giudicato e dunque la delimitazione soggettiva dei suoi effetti giuridic
La Grande Sezione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea con la sentenza del 16 luglio 2020 ha stabilito che lâindennizzo per le vittime di reati non può essere ritenuto come ÂŤequo ed adeguatoÂť ai sensi della direttiva 2004/80/CE
DisabilitĂ e lavoro: la Corte d'Appello di Venezia ribalta il licenziamento di un lavoratore con limitazioni fisiche, affermando l'obbligo per il datore di lavoro di adottare "ragionevoli accomodamenti
Ricordo un navigato, elegante, avvocato che a noi giovani procuratori amava ripetere di non essersi mai cimentato con la fase dell'esecuzione.Diceva: vinco la causa (e a memoria ciò avveniva sovente), ottengo il titolo esecutivo, lo consegno al cliente invitandolo poi a rivolgersi ad altri avvocati.Mi sembrava un vezzo, un atteggiamento di...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 206/2017 torna di nuovo sullâart. 516 del Codice di procedura penale e ne dichiara lâillegittimitĂ costituzionale ânella parte in cui non prevede la facoltĂ dellâimputato di richiedere al giudice del dibattimento lâapplicazione della pena a norma dellâart. 444 del codice di procedura penale, relativamente...
Il Legislatore, nellâottica di implementare la semplificazione e lâaccelerazione del giudizio di primo grado, ha ritenuto di sostituire il previgente rito sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis e ss., introducendo il nuovo procedimento semplificato di cognizione
Negli ultimi anni, in particolare a partire dalla sentenza 15734/18 della terza Sezione della Corte di Cassazione, si era affermato il principio di diritto in base al quale lâaccertamento del nesso causale tra trasfusione e danno, accertato e riconosciuto da parte della competente CMO nellâambito del suddetto procedimento indennitario, costituisce...
Ordinanza cautelare del tribunale di Modena, prosegue la scia dei provvedimenti giurisdizionali che si pronunciano in merito allâobbligo vaccinale per i sanitari