Ricerca avanzata

Avvocati e fisco: tra adempimenti ed agevolazioni

La legge di Stabilità 2016 (la n. 208/2015) ha introdotto, modificato e riconfermato alcuni adempimenti fiscali a cui tutti i professionisti, tra cui naturalmente anche gli avvocati, devono attenersi.La novità più importante riguarda la possibilità di scelta di un regime fiscale agevolato per una platea di beneficiari con determinate...

Ancora sulla continuità professionale

Nel numero 5/2012 di CF NEWS è stato pubblicato un mio intervento sul principio della continuità professionale (“L’esercizio continuativo della professione”) ove si è cercato di evidenziare la ragion d’essere di tale principio e si sono specificati i correttivi necessariamente adottati per attenuarne la rigidità.Peraltro è necessario ritornare...

Massimo Carpino

Smart working e Coworking

La pandemia, con la necessità di  tutelare la salute di cittadini e dipendenti, ha accelerato il ricorso allo smart working da parte della Pubblica Amministrazione, che, sicuramente nel comparto giustizia, deve adottare correttivi tecnici e giuridici per rendere tale forma lavorativa compatibile con  la necessità di erogare un  servizio essenziale.

Avv. Giancarlo Renzetti

Il futuro della formazione giuridica

Lunedì 19 luglio l’Università La Sapienza di Roma ha ospitato il convegno “Università, professione forense e magistratura. Quale futuro?”. Quattro tavole rotonde articolate sui temi dell’interazione tra il sistema universitario e quello professionale, della formazione universitaria, dell’accesso al mondo del lavoro e sul percorso di formazione per...

Debora Felici

L'esercizio continuativo della professione

L’esercizio continuativo della professione è uno dei principi o requisiti fondamentali del nostro sistema previdenziale.Esso infatti rileva essenzialmente sotto un duplice profilo:1) costituisce lo spartiacque tra iscrizione facoltativa ed iscrizione obbligatoria alla Cassa;2) la sua sussistenza è necessaria per la validità dell’anno ai fini...

Massimo Carpino

L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RISOLUZIONE EXTRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore legale è ormai realtà. L’articolo analizza le implicazioni dell’AI Act europeo nell’ambito della risoluzione extragiudiziale delle controversie civili e commerciali, evidenziando rischi, obblighi normativi e opportunità per mediatori, arbitri e organismi ADR che adottano sistemi di IA nei...

Pierfrancesco C. Fasano

Calcoliamo il nostro futuro

A partire da martedì 12 gennaio 2016 è disponibile sul sito di Cassa Forense, all’interno della sezione “Accesso riservato”, il nuovo “simulatore della pensione” realizzato dalla Cassa per consentire a tutti gli iscritti di verificare la decorrenza e l’importo della futura pensione, calcolata sulla base della normativa vigente e di diverse ipotesi...

Nunzio Luciano