Ricerca avanzata

CASSA FORENSE SOSTIENE LA CRESCITA PROFESSIONALE DEI GIOVANI AVVOCATI

Cassa Forense ha stanziato 300mila euro per borse di studio per i candidati al titolo di cassazionista. Le borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, saranno assegnate ai giovani avvocati che supereranno la verifica finale di idoneità. La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 gennaio 2024

Cassa Forense

Riscossione tramite ruoli esattoriali: i termini di decadenza per l'iscrizione a ruolo si riferiscono solo agli enti pubblici

L’art. 25 del D. Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, rubricato “termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo dei crediti degli enti pubblici previdenziali”, dispone espressamente che i contributi “dovuti agli enti pubblici previdenziali” sono iscritti, a pena di decadenza: a) per i contributi non versati, entro il 31 dicembre dell'anno successivo al...

Marcello Bella

CASSA FORENSE: NUOVE FUNZIONALITÀ DIGITALI PER ISCRITTI E FAMILIARI

In un’ottica di continuo miglioramento dei servizi digitali, Cassa Forense ha implementato nuove funzionalità nelle aree riservate e nella sezione pubblica del sito istituzionale. Le novità puntano a rafforzare l’efficienza operativa e a semplificare le modalità di accesso alle prestazioni.

Gianluca Mariani

L'Avvocatura italiana ha riaperto il resort della strage

L’Avvocatura tunisina è stata determinante nel processo di democratizzazione del Paese in quanto è stata in prima fila, in toga, nelle manifestazioni non violente contro il regime di Ben Ali nella famosa rivoluzione dei gelsomini. Tanto fondamentale e rilevante l’avvocatura che le prime riunioni per ricostruire il tessuto sociale che usciva...

Gennaro Torrese

Non si può morire dentro...

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si era pronunciata, nella causa omissis contro Italia, sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo con i principi sanciti dalla Convenzione Europea sui Diritti umani

Lorena Puccetti

Il diritto all’oblio e la sua evoluzione

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha definitivamente smentito la terzietà dei motori di ricerca rispetto alla circolazione dei dati qualificandoli come titolari del trattamento nel momento in cui cercano informazioni e pagine web su internet e quando indicizzano il contenuto per fornire i risultati della ricerca

Nicoletta Giorgi

Indennità di maternità

Cassa Forense riconosce una indennità in caso di eventi riferiti alla maternità, sia nel caso di nascita di figlio/a, sia in caso di aborto, sia in ipotesi di adozione o affidamento secondo il D.L.vo 151/2001 modificato dalla L. 289/2003.Sono beneficiarie dell’indennità le colleghe iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del...