Ricerca avanzata

Il Riscatto

Non vi è dubbio che la riforma della previdenza forense entrata in vigore il 1° gennaio 2010, che ha elevato non solo l’età anagrafica ma altresì l’anzianità contributiva alla Cassa per poter accedere alle pensioni di vecchiaia ed anzianità, ha aumentato l’interesse degli iscritti per l’istituto del riscatto.

Franco Smania

Gli investimenti di Cassa Forense

La crisi economica che ha colpito i paesi sviluppati, la più lunga che in Europa si sia vista dal dopoguerra ad oggi, ha costretto governi e banche centrali ad attivare misure di austerità e di difesa della solvibilità degli Stati a carattere straordinario. Mai fino ad ora si era assistito ad un tale dispiegamento di risorse finanziare schierate...

Enrico Cibati

“Quota 100” e dintorni

Fra i temi che suscitano maggiore interesse, nel dibattito politico di queste settimane, vi è senza dubbio quello relativo alla nuova misura denominata “quota 100”

Avv. Manuela Bacci

Il processo civile telematico diventa obbligatorio

Nello scorso numero di Marzo 2013 (n. 3/13) di CF NEWS, abbiamo già evidenziato come dal 30 giugno 2014, in tutti i procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di competenza del Tribunale, il deposito di atti processuali e documenti dei difensori delle parti sarà effettuato esclusivamente in modo telematico.Anche se, come tutte...

Avv. Roberto Di Francesco

Tribunale delle imprese: restyling all'italiana!

Nella foga delle cd. liberalizzazioni, con l’art. 2 del d.l. n° 1/2012, convertito in legge n° 27 del 2012, modificando il d.lgs. n° 168/2003 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale presso tribunali e corti d’appello), è stato istituito il c.d. Tribunale delle Imprese, estendendo la competenza delle...

Avv. Roberto Di Francesco

Le liberalizzazioni risolveranno i problemi dell'Italia?

Si fa un gran parlare di liberalizzazioni ma in modo, invero, sempre generico e raffazzonato, quando dovrebbe invece parlarsi di possibilità di esercitare ogni attività economica, lavorativa e/o professionale, con specifico riferimento ad ogni singolo settore.Ed allora che significa liberalizzare?

Avv. Roberto Di Francesco

Ammissibilità del deposito telematico degli atti introduttivi nel pct

Molti di noi che hanno da tempo iniziato ad utilizzare la trasmissione telematica degli atti nei giudizi civili, si sono trovati di fronte alla questione inerente la possibilità o meno di depositare telematicamente anche gli atti introduttivi del giudizio.Il problema in effetti non si era posto fino a quando alcune (isolate) decisioni hanno messo...

Avv. Roberto Di Francesco

Notifiche telematiche ... la rivoluzione continua!

Tempo fa parlammo della possibilità per gli avvocati di notificare atti giudiziari direttamente ai destinatari, mediante trasmissione telematica con l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata, stabilito dall’art. 25 della legge di stabilità 2012.

Avv. Roberto Di Francesco

Processo civile telematico: forse non tutti sanno che ...

La Legge di Stabilità 2012 ha disposto, a far data dal 30.06.2014, l’obbligatorietà del deposito in via telematica degli atti processuali nei procedimenti civili.Questo primo intervento dà inizio a una serie di articoli volti a (tentare di) far chiarezza sul processo civile telematico, affrontando, in primis, gli aspetti generali per poi analizzare...

Avv. Roberto Di Francesco