Ricerca avanzata

Crescita e prudenza

Si sta da qualche tempo dibattendo sulla sostenibilità a 50 anni delle casse professionali, misura introdotta a fine anno che ha suscitato polemiche, fra l’altro, sulle modalità di calcolo della stessa. Si è in attesa di una conferma legislativa all’ipotesi che il saldo previdenziale positivo per l’intero periodo, parametro di riferimento di tale...

Sergio Cellini

Mediazione sì, mediazione no, mediazione forse .....!!!

Il ventiquattro ottobre scorso – come cittadina e come Avvocato - avevo salutato con non poco compiacimento il verdetto – reso noto con un inconsueto comunicato stampa - con il quale la Consulta, pronunciandosi sulla questione di legittimità sollevata dal Tar Lazio con l’ordinanza di rinvio del 12 aprile 2011, aveva dichiarato l’illegittimità, per...

Lucilia Ciccarello

Riscossione tramite ruoli esattoriali: i termini di decadenza per l'iscrizione a ruolo si riferiscono solo agli enti pubblici

L’art. 25 del D. Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, rubricato “termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo dei crediti degli enti pubblici previdenziali”, dispone espressamente che i contributi “dovuti agli enti pubblici previdenziali” sono iscritti, a pena di decadenza: a) per i contributi non versati, entro il 31 dicembre dell'anno successivo al...

Marcello Bella

Il Bilancio Tecnico di Cassa Forense al 31.12.2017

Il Comitato dei Delegati di Cassa Forense, nella seduta del 15 marzo 2019, ha preso atto del bilancio tecnico attuariale al 31.12.2017, redatto dallo studio attuariale Coppini, su incarico del CdA della Fondazione nel rispetto della cadenza triennale imposta dal d.m. 29 novembre 2007.

Ufficio Stampa Cassa Forense