Ricerca avanzata

X Conferenza nazionale sulla previdenza forense

Si terrà a Roma il 21-22 settembre 2012 presso l’Auditorium della Conciliazione, la X Conferenza nazionale sulla previdenza forense: Cassa Forense 1952-2012 Sessant’anni di storia tra cambiamento e futuro.L’evento si articolerà in tre sessioni che si svolgeranno durante l’intera giornata di venerdì 21 settembre e nella mattinata di sabato 22...

LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO

Riforma diritto del lavoro sportivo: il D. Lgs. n. 36/2021 disciplina in maniera unitaria la figura del lavoratore sportivo, secondo una nozione di professionismo sostanziale

Biancamaria Stivanello

Riforma della giustizia atto primo?

Il primo decreto con piglio riformista della giustizia, secretato sino all’ultimo, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è subito entrato in vigore [D.L. 12 settembre 2014, n. 132, Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.

Marcello Adriano Mazzola

Riforma della giustizia. Sarà quella buona?

Nel capolavoro di Leonardo dell’Annunciazione, visibile nella Galleria degli Uffizi di Firenze, si vede raffigurata una celebre scena descritta nella Sacra Bibbia, in cui un meraviglioso Angelo viene mandato da Dio per annunciare alla dolce Maria che presto diventerà la madre di un bellissimo bambino e che verrà chiamato Gesù, il figlio di Dio....

Marcello Adriano Mazzola

Il ddl di riforma del processo penale

Qualunque progetto di riforma del nostro processo penale va incontro a difficoltà nascenti dal doversi inserire in un sistema processuale che, oramai, di organico ha ben poco, avendo le continue riforme succedutesi negli anni profondamente inciso sull’impianto originario del codice di procedura penale del 1988.A ciò si deve aggiungere che il...

Antonio Mazzone

"La politica all'in-Cassa"

Le Casse previdenziali, private ed autonome dal 1994 (d.lgs. 509/1994, con cui hanno assunto personalità giuridica di diritto privato), sono state trasformate in modo surrettizio in “pubbliche” con la decisione del Consiglio di Stato 28 novembre 2012, n. 6014. Suggello questo a varie condotte manifestate dal legislatore nell’ultimo periodo,...

Marcello Adriano Mazzola