Ricerca avanzata

Legge di Bilancio - Gli ex forfettari

La  Legge di Bilancio n. 160/2019 ha abrogato definitivamente il “nuovo regime di flat tax al 20%” per ricavi compresi tra 65 mila e 100 mila euro  e con il comma 692,  ha reintrodotto cause di esclusione dal regime naturale del forfait (15% imposta sostitutiva o 5% per le c.d. start up) per tutte le persone fisiche con ricavi sino a 65 mila euro.

Filippo Mengucci

DANNI DA EMOTRASFUSIONE. ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE

Negli ultimi anni, in particolare a partire dalla sentenza 15734/18 della terza Sezione della Corte di Cassazione, si era affermato il principio di diritto in base al quale l’accertamento del nesso causale tra trasfusione e danno, accertato e riconosciuto da parte della competente CMO nell’ambito del suddetto procedimento indennitario, costituisce...

Iolanda Coltellacci

Regolamento dell'Assistenza

  L'art. 14 del nuovo regolamento dell'assistenza, tra le altre prestazioni a sostegno della professione, detta anche la disciplina della cd. “assistenza indennitaria”, già prevista nel vecchio regolamento, ma cui sono state apportate rilevanti modifiche.In particolare con il nuovo regolamento l'indennità spetta agli iscritti non pensionati...

Massimo Carpino

Cassa Forense: benefici e agevolazioni per i neo iscritti

L’art. 7 del Regolamento di attuazione dell’art. 21 commi 8 e 9 della Legge n. 247/2012, adottato da Cassa Forense ed in vigore dal 21.08.2014, prevede per gli avvocati ed i praticanti iscritti alla Cassa con decorrenza antecedente al compimento del 35° anno di età

Cassa Forense

Il nuovo Regolamento dei Contributi

La nuova legge professionale ha sancito un principio per me fondamentale: tutti gli avvocati, indipendentemente dal reddito professionale, hanno diritto alla stessa tutela previdenziale. È un riconoscimento che auspicavamo da tempo, consapevoli che in un’Avvocatura forte e unita tutti debbano poter godere degli stessi diritti e doveri, anche in...

Nunzio Luciano

Esonero temporaneo versamento contributi forensi

L’art. 10 del Regolamento della Cassa Forense di attuazione dell’art.21, commi 8 e 9 della l.n.247 del 2012, attribuisce agli avvocati la possibilità di chiedere l’esonero dal pagamento dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti, per una sola volta e limitatamente ad un anno solare, con riconoscimento dell’intero periodo di...

Avv. Leonardo Carbone

Intervista alla neo Presidente OUA

Il Presidente neo eletto dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura Mirella Casiello incontra i Delegati di Cassa Forense. E il suo primo atto ufficiale e la scelta ricaduta su Cassa Forense è indicativa dell’attenzione verso le varie componenti l’avvocatura, che apre nuovi scenari di intesa e collaborazione. Le chiediamo di esporci il suo...

Immacolata Troianiello

Le Convenzioni di Cassa Forense

La circostanza che Cassa Forense abbia sottoscritto tutta una serie di convenzioni, rappresenta per gli iscritti una evidente possibilità di risparmio sia per l’attività professionale, sia per la vita privata.La rilevanza di questo aspetto ha portato il Comitato Delegati di Cassa Forense ad istituire una apposita Commissione di studio dedicata...

Andrea Parigi