ESAME AVVOCATO 2024: MODALITÀ, CRITERI DI VALUTAZIONE E ABBINAMENTI CORTI D'APPELLO
Esame di avvocato 2024: modalità di svolgimento, criteri di valutazione, abbinamenti Corti d'Appello, consigli pratici e date presunte.
Esame di avvocato 2024: modalità di svolgimento, criteri di valutazione, abbinamenti Corti d'Appello, consigli pratici e date presunte.
Lidia Poët: la prima donna avvocato d'Italia. La sua storia e la lotta per l'emancipazione femminile
Come sottoscrivere il verbale di mediazione telematica con firma digitale. Obblighi per le parti, rischi per la delega al difensore e soluzioni alternative
La Consulenza Tecnica in Mediazione: Novità e riflessioni dopo la Riforma Cartabia
La rimozione di contenuti illegali dal web rappresenta una sfida complessa per gli avvocati. Con l'evoluzione delle tecnologie e la crescente diffusione delle piattaforme online, le normative si sono adeguate per offrire strumenti efficaci per tutelare i diritti degli utenti
Danno da vacanza rovinata: una breve panoramica sulla disciplina, dal quadro normativo ai consigli utili per tutelarsi di fronte a vacanze deludenti
Sperimentazione tribunali online, il funzionamento dell'accesso e l'utilizzo del Portale Tribunale Online,. Analizziamo i primi dati sull'utilizzo dei nuovi tribunali online in Italia e scopriamo quali sono le sfide da affrontare per garantire un'efficace digitalizzazione della giustizia
I crediti per spese, diritti e onorari del gratuito patrocinio possono essere compensati con i contributi previdenziali grazie alla L. 197/2022.
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza del gennaio 2025, ha ribadito che la mediazione deve essere attivata entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice, pena l'improcedibilità della domanda.
La legge 152/2024 tutela il patrimonio culturale immateriale e valorizza le rievocazioni storiche: contenuti, impatti e prospettive.