Ricerca avanzata

La prestazione contributiva per i pensionati di vecchiaia

L’art.13 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali di Cassa Forense prevede, a decorrere dal 2013, la parziale valorizzazione della contribuzione soggettiva versata dagli iscritti che, dopo il pensionamento di vecchiaia, abbiano proseguito l’attività lavorativa

Giuseppe Sgarioto

BANDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELL’AVVOCATURA

Bando n°7/2022 per la realizzazione di progetti con l'obiettivo di informatizzare i processi lavorativi e istituzionali degli Ordini forensi e, allo stesso tempo, permettere la creazione di nuovi spazi lavorativi per facilitare l'attività professionale degli iscritti

Giancarlo Renzetti

BANDO PER PRESTITI AGLI ISCRITTI UNDER 35 SENZA INTERESSI

Cassa Forense, nell’attuazione di una politica di sostegno ai giovani avvocati, ha promosso un bando, in favore degli iscritti infra trentacinquenni, che consenta loro di accedere al mercato del credito, attraverso l’abbattimento al 100% degli interessi passivi e rilascio di fidejussione

Giancarlo Renzetti

Ricongiunzione e Totalizzazione

Non è infrequente il caso dell’avvocato che, prima di esercitare la libera professione, abbia svolto altra attività lavorativa, versando contributi in ente previdenziale diverso da Cassa Forense.Come si recuperano quei contributi?Ricongiunzione e Totalizzazione sono i due istituti del nostro ordinamento previdenziale diretti ad agevolare...

Franco Smania