Flex Office - Ufficio Smart per gli Avvocati
L’ANF sede di Roma, nell’ambito delle attività per lo sviluppo economico dell’Avvocatura finanziate da Cassa Forense, ha realizzato la piattaforma FlexOffice
L’ANF sede di Roma, nell’ambito delle attività per lo sviluppo economico dell’Avvocatura finanziate da Cassa Forense, ha realizzato la piattaforma FlexOffice
A Napoli, tre giornate sulla previdenza italiana, abbiamo parlato di assistenza e nuovo Walfare.La Cassa Forense ha invitato le Casse dei Commercialisti, Ingegneri Architetti nonché Medici, ad un confronto sulla nuova assistenza, per conoscere le prospettive future e ciò che si è realizzato presso loro.
Sono state pubblicate sul sito internet della Cassa, nella apposita area dedicata due nuove graduatorie: quella del Premio “Marco Ubertini” n. 8/2021 e quella del bando n. 9/2021 per l’assegnazione di contributi per le famiglie numerose, approvate dalla Giunta Esecutiva nelle riunioni del 22 giugno e 13 luglio scorsi.
Si ricorda che il 31 ottobre 2023 è il termine ultimo per l’invio della domanda per il bando prestiti under 35 relativo all’anno 2023, erogazione di prestiti per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni
Bando n° 10/2023 il premio Marco Umbertini, Cassa Forense stanzia 156.000 euro per i neo avvocati
L'importanza dei termini per ricorrere in cassazione e come le copie cartacee e le PEC di accettazione e consegna influenzano il perfezionamento delle notifiche. Approfondisci le regole legali e l'onere della prova nel contesto dei ricorsi per cassazione.
L'innovativa strategia del Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e le sfide legali ad essa associate. Da una panoramica delle fasi preliminari all'analisi delle implicazioni sulla corporate governance, esplora come il MLBO può influenzare il mondo delle fusioni aziendali.
Bonus edilizi, affitti brevi, obblighi per amministratori: tutte le novità fiscali 2024-2025 che impattano su casa e condominio.
L’esonero del pagamento delle tasse universitarie, è un’agevolazione che consente a determinate categorie di studenti, di poter essere esonerati dal versamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari e di ottenere un esonero totale o parziale, per tre motivi distinti: merito, reddito o invalidità.
Il 18 luglio scorso si è svolta in seno al Comitato dei Delegati la discussione generale sul nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. E’ già calendarizzato per settembre un incontro con gli ordini e con le associazioni di categoria per un confronto diretto e perché da questo possano trarsi ulteriori spunti e suggerimenti.