CONTRIBUENTI E FISCO: AL VIA IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Fisco 2024: le novità del concordato preventivo biennale. Scopri come funziona, quali sono i requisiti per accedere al patto con il Fisco e i vantaggi per contribuenti e imprese.
Fisco 2024: le novità del concordato preventivo biennale. Scopri come funziona, quali sono i requisiti per accedere al patto con il Fisco e i vantaggi per contribuenti e imprese.
Il diritto dei droni si è evoluto tra normative UE, regolamenti ENAC e tutela della privacy, con implicazioni per avvocati e operatori del settore.
Cassa Forense, Enpam e Inarcassa sono i tre soci fondatori di ASSODIRE, Associazione degli investitori responsabili, costituita a Roma nei giorni scorsi. Le tre Casse di Previdenza - di Avvocati, Medici e Odontoiatri, Ingegneri e Architetti - in qualità di investitori istituzionali di lungo periodo, come avvenne con la partecipazione in Banca...
Anche quest’anno la Cassa Forense ha partecipato attivamente alle Giornate della Previdenza, svoltesi a Milano dal 14 al 16 maggio u.s. nella prestigiosa cornice del Palazzo della Borsa.L’occasione di incontro tra tutti gli Enti di Previdenza, pubblici e privati, i fondi pensione e molti degli operatori finanziari presenti sul mercato, ha favorito...
Il 2015 volge alla fine ed è ormai tempo di bilancio.Un altro anno di frenetico lavoro è ormai trascorso. Un anno caratterizzato dall’assunzione di decisioni importantissime assunte da Cassa Forense nell’interesse dell’Avvocatura.
Tra i fenomeni che hanno negli anni determinato la trasformazione demografica della platea degli iscritti a Cassa Forense marcato è quello della presenza delle donne, in misura numericamente sempre più rilevante.Oggi degli iscritti a Cassa Forense circa il 45% sono donne e nella fascia di età inferiore ai 40 anni la percentuale si attesta oltre il...
Come è ormai noto, l’iscrizione alla nostra Cassa di Previdenza è obbligatoria solo quando l’avvocato abbia raggiunto uno dei limiti reddituali (IRPEF o IVA) stabiliti dal Comitato dei Delegati. Limiti che oggi sono fissati in €. 10.300,00 circa quale limite di reddito ai fini IRPEF ed €. 15.300,00 circa quale limite del volume d’affari ai fini IVA...
Il 20 dicembre 2012 il Comitato dei Delegati ha licenziato il testo del nuovo Regolamento elettorale che, nei prossimi giorni, verrà trasmesso ai Ministeri vigilanti per l'obbligatorio esame.In attesa del decreto interministeriale di approvazione, si può al momento tratteggiare una sintetica panoramica delle modifiche introdotte.
E’ stata pubblicata, sull'ultimo numero di CF NEWS, una tabella molto interessante e precisamente quella relativa al volume d’affari medio dichiarato ai fini Iva per l’anno 2011 dagli avvocati iscritti alla Cassa Forense.La tabella è divisa in modo tale da poter apprezzare il volume d’affari medio sia per le colleghe, sia per i colleghi (è peraltro...
E' riconducibile alla sfera professionale, l'attività dell'avvocato componente di un consiglio di amministrazione di società di capitali?I relativi emolumenti, se il professionista è iscritto Cassa Forense, debbono essere assoggettati ai contributi previdenziali, perché tale attività deve essere considerata professionale?I quesiti indicati sono...