SPAZI DI COWORKING PRESSO L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI COMO
Il nuovo spazio di coworking per avvocati iscritti a Cassa Forense presso l'Ordine di Como. Prenota online e accedi a postazioni moderne e servizi gratuiti
Il nuovo spazio di coworking per avvocati iscritti a Cassa Forense presso l'Ordine di Como. Prenota online e accedi a postazioni moderne e servizi gratuiti
Le video guide utili per le esigenze professionali degli avvocati realizzati con la collaborazione di Maurizio Reale e Stefano Baldoni
La condizione di procedibilità non può ritenersi soddisfatta se la partecipazione alla mediazione obbligatoria avviene tramite il difensore a ciò delegato
L’art. 10 del Regolamento di attuazione dell’art. 21, commi 8 e 9 della L. 247/2012 attribuisce, a tutti gli iscritti alla Cassa la facoltà, a determinate condizioni, di essere esonerati dal pagamento dei contributi minimi previsti per un determinato anno solare, fermo restando il riconoscimento dell’intero anno ai fini previdenziali.
Superato il primo anno di rodaggio, il c.d. esonero inizia a mostrare i suoi punti di forza nonché le problematiche che invece necessitano di essere limate.L’istituto in esame è il più innovativo che Cassa Forense abbia elaborato negli ultimi anni e nasce da una specifica indicazione della nuova legge professionale, la 247/12 all’art. 21 comma...
La Cassa Forense, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, ha lanciato un’iniziativa nazionale che sta facendo il giro d’Italia con 26 appuntamenti dedicati alla salute degli avvocati
L’art. 10 del Regolamento della Cassa Forense di attuazione dell’art.21, commi 8 e 9 della l.n.247 del 2012, attribuisce agli avvocati la possibilità di chiedere l’esonero dal pagamento dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti, per una sola volta e limitatamente ad un anno solare, con riconoscimento dell’intero periodo di...
Dal 1° ottobre al 1° dicembre 2025, gli avvocati iscritti a Cassa Forense hanno la possibilità di estendere al proprio nucleo familiare la copertura assicurativa della polizza sanitaria collettiva “Grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi”.
Quello degli avvocati e quello dei medici sono due professioni sempre più distanti tra loro nel rapporto tra domanda e offerta.
I redditi da professione forense nel caso di società tra avvocati, hanno natura di redditi d’impresa con conseguenze anche in ordine alla deducibilità del contributo soggettivo