Ricerca avanzata

Fatture elettroniche e privacy

Il Garante della privacy è critico sull'intero sistema che presiede la fatturazione elettronica, comprese le modalità di trasmissione di cui anela un ripensamento

Giovanni Cerri - Stefano Gualandi

Il taglio delle sedi giudiziarie

Mille sedi giudiziarie in meno, sul territorio nazionale, sembrano ormai cosa fatta, a meno di ripensamenti clamorosi, stop fragorosi o ripescaggi miracolosi. Una revisione epocale partita, e forse giunta in porto, sicuramente con il piede sbagliato visto che il Ministero, alla fine, sembra aver optato per la linea dura disponendo, nella bozza di...

Massimo Grotti

La polizza professionale

Potrei sbrigarmi davvero con poco nell’onorare l’impegno con il comitato di redazione che mi ha comandato il pezzo sull’obbligatorietà dell’assicurazione professionale per gli avvocati. Basterebbe richiamare il parere n. 35 del CNF in data 24.6.-29.10.2015, sollecitato dal COA di Catanzaro, di cui dirò, e significare che il “cerino” è nelle mani...

Giovanni Cerri

Il nuovo sistema parametrico

In questi giorni l’interesse dei colleghi, oltre che sui vari problemi che, da tempo, caratterizzano il mondo della giustizia, è focalizzato in maniera significativa sui nuovi parametri relativi alla liquidazione dei compensi.Com’è noto infatti il sistema parametrico vigente, regolato dalle norme contenute nel Decreto n. 140/12, andrà in pensione...

Andrea Pesci

Dove è il mio fascicolo? Storia di una imminente caccia al tesoro

Siamo alle solite! Prima si fanno le norme e poi ci si accorge dei problemi pratici innescati. Non voglio qui affrontare di nuovo il merito della revisione delle circoscrizioni giudiziarie, che dovrebbe essere operativa con il decorso del 13 settembre prossimo, salvo proroghe che sembrano imminenti, ma fare il punto sulla situazione concreta che si...

Massimo Grotti

Studi legali e collaboratori

La Corte di Cassazione con la sentenza 22634 del 10.9.2019 è tornata ad occuparsi della natura del rapporto che si instaura tra libero professionista e un suo collaboratore

Giovanni Schiavoni

REGIME FORFAIT E BOLLO AL CLIENTE

L’Agenzia delle entrate, con una recente presa di posizione, ha chiarito che l’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti che utilizzano il regime forfettario concorra sempre e comunque a formare il reddito imponibile e vada assoggettata alle imposte sostitutive

Filippo Mengucci