Ricerca avanzata

Siamo telematici … o caporali?

Nei Tribunali dal 30 giugno 2014 vi è l’obbligo del deposito telematico del ricorso per decreto ingiuntivo, nonché degli atti processuali e dei documenti dei difensori delle parti precedentemente costituite (art. 16-bis, co. 4 D.L. n. 179/2012). Dal 30 giugno 2015 tale obbligo è stato esteso alle Corti d’Appello. In tale contesto, la recente...

Avv. Roberto Di Francesco

La fatturazione elettronica

Dal 1° gennaio 2019 l’obbligo di emissione di fatture elettroniche viene esteso a tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti privati con partite IVA che siano residenti, stabiliti, identificati nel territorio dello Stato. L’utilizzo delle fatture cartacee rimane solo in alcuni specifici casi, infatti i soggetti...

Dott.ssa Cinzia Carissimi

Ingiusta detenzione le due facce della stessa (in) Giustizia

Secondo l’ultima relazione sulla applicazione delle misure cautelari personali elaborata dal Ministero della Giustizia, dal 1992 ad oggi sono oltre 26.000, quasi 1000 all'anno, le persone che hanno subito una illegittima restrizione della propria libertà personale, prima di essere assolti con sentenza passata in giudicato

Avv. Michele Bromuri

Firma digitale e Telematica nel processo

Qualcuno tempo fa mi ha chiesto, mostrandomi un atto cartaceo, “come posso apporre la firma digitale su questo foglio?”.Con una penna, ho risposto scherzosamente.Il tipo mi ha guardato un po’ sorpreso e perplesso: possibile che sia così semplice?E no! Non si appone la firma digitale vergando un foglio, ma è comunque facile allo stesso modo.

Avv. Roberto Di Francesco

L’ANNO CHE VERRÀ

La Corte costituzionale si è riunita il 15 aprile per esaminare la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione in relazione alla vigente disciplina sul cosiddetto ergastolo ostativo

Lorena Puccetti