LEGITTIMO IMPEDIMENTO DEL DIFENSORE
Il Senato approva il DDL n.729, introducendo nuove norme sul legittimo impedimento per avvocati in ambito civile e penale.
Il Senato approva il DDL n.729, introducendo nuove norme sul legittimo impedimento per avvocati in ambito civile e penale.
Divieto di utilizzare espressioni sconvenienti e offensive tra colleghi avvocati. Il CNF con la sentenza n. 73/2024, ha confermato l'illegittimità di tali condotte, sanzionando un avvocato che aveva inviato email offensive al collega di controparte.
Ai fini del diritto dell’avvocato al compenso, è necessario un preventivo scritto? Il diritto al compenso dell’avvocato “deriva” dal contratto di mandato professionale, che non è soggetto a vincoli di forma
Ai fini della liquidazione in sede giudiziale del compenso spettante all’avvocato nel rapporto col proprio cliente, il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento i valori medi di cui alle tabelle allegate ai decreti parametrici.
Dal 1 luglio 2022 obbligo fattura elettronica per i professionisti in regime di vantaggio che hanno conseguito compensi superiori a 25 mila euro nel 2021
Cassa Forense ricorda a tutti gli Avvocati e Praticanti Avvocati che il termine ultimo per la presentazione delle domande per il bando n. 5/2024 è fissato alle ore 24:00 del 20 gennaio 2025
Il Regolamento del C.N.F. del 16.07.2014 in vigore dal 25.2.2015 con la pubblicazione del primo bando per il corso qualificato per avvocati cassazionisti, disciplina , ai sensi dell’art. 22 L. 247/12, la modalità di iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, introducendo una serie significativa di modifiche...
La disciplina delle STA - “Società tra Avvocati”: dal 1° gennaio 2022 sarà operativo il regolamento adottato da Cassa Forense che disciplina gli aspetti previdenziali dell’esercizio della professione in forma societaria
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato le Raccomandazioni per gli avvocati chiamati a svolgere il nuovo incarico di Curatore speciali dei minori. Le norme della L. 206/2021 sul Curatore speciale entrano in vigore il 22 giugno 2022.
Avvocata, magistrata, sindaca, ministra. Si sente spesso dibattere sull’uso al femminile dei termini che indicano qualifiche professionali e mestieri. Non c’è una scelta giusta e una sbagliata dal punto di vista linguistico