Ricerca avanzata

Sulla responsabilità dell'avvocato niente nuove.....buone nuove

La Sentenza della Seconda Sezione della Corte di Cassazione, del 16 febbraio 2016 n. 2954, offre un’articolata pronuncia sulle argomentazioni relative alla responsabilità dell’avvocato, evidenziandone la necessità dell’esistenza di precisi elementi fondanti. E’ una pronuncia che offre spunti e particolarità relative al caso, ma che mantiene saldi i...

Cecilia Barilli

L’ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE INCAPIENTE

La nuova procedura, disciplinata dall’art. 14 quaterdecies, L. n. 3/2012, consente al debitore persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità

Andrea Tiralongo

Terremoto in Italia Centrale

Il grave evento sismico del 24 agosto scorso che ha colpito aree interne dell’Italia centrale ha riproposto in termini di attualità la necessità di interventi immediati e l’importanza di misure assistenziali a favore degli iscritti coinvolti in catastrofi o calamità naturali.Cassa Forense, già all’indomani del tragico evento, si è attivata al fine...

Lucio Stenio de Benedictis - Davide De Gennaro

CASSA FORENSE: NUOVE FUNZIONALITÀ DIGITALI PER ISCRITTI E FAMILIARI

In un’ottica di continuo miglioramento dei servizi digitali, Cassa Forense ha implementato nuove funzionalità nelle aree riservate e nella sezione pubblica del sito istituzionale. Le novità puntano a rafforzare l’efficienza operativa e a semplificare le modalità di accesso alle prestazioni.

Gianluca Mariani

Il nuovo ISEE

Lo scorso 3 dicembre il Governo ha varato, dopo un lungo confronto con le Regioni ed in attuazione di una riforma già prevista nel decreto “Salva Italia” del 2011, le nuove regole per il calcolo dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente.L’ISEE serve a misurare il benessere delle famiglie per modulare, secondo criteri di equità,...

Lucia Taormina

La Cassa Forense alle Giornate Nazionali della Previdenza 2014

Anche quest’anno la Cassa Forense ha partecipato attivamente alle Giornate della Previdenza, svoltesi a Milano dal 14 al 16 maggio u.s. nella prestigiosa cornice del Palazzo della Borsa.L’occasione di incontro tra tutti gli Enti di Previdenza, pubblici e privati, i fondi pensione e molti degli operatori finanziari presenti sul mercato, ha favorito...

Nunzio Luciano

LA DONAZIONE MODALE

La donazione modale impone un onere al donatario, con obblighi valutabili economicamente. Scopri la disciplina legale, i requisiti e le cause di risoluzione previste dall’art. 793 c.c.

Maria Capponi