CONVENZIONE CREDITREFORM
Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con Creditreform Italia, filiale italiana del gruppo Creditreform, per le attività di recupero crediti ed informazioni commerciali.
Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con Creditreform Italia, filiale italiana del gruppo Creditreform, per le attività di recupero crediti ed informazioni commerciali.
Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione in favore dei propri iscritti con OmniaData Srl - inforecuperocrediti.com per i servizi di indagine patrimoniale ed investigazione privata.
Gratuito patrocinio: le falsità o le omissioni possono comportare la revoca del beneficio solo se risulti provata la mancanza originaria delle condizioni reddituali
E’ ora all’esame del Comitato dei Delegati presso Cassa Forense il nuovo Regolamento sull’Assistenza.Tale regolamento, elaborato inizialmente dalla Commissione per la Riforma dell’Assistenza, poi verificato dal Consiglio di Amministrazione, è ora sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Delegati. Si tratta dell’usuale iter che garantisce...
Cass. 35146/2021 chiariti importanti aspetti sulla prova testimoniale : si può ricorrere alla testimonianza in caso di sinistro provocato da una buca sul manto stradale
Artificial intelligence (AI) Act: il 14 giugno il Parlamento Europeo ha compiuto un passo fondamentale per l'introduzione di un quadro normativo comune.
Nel corso della VII Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, organizzata dall’OUA e svoltasi in Roma il 25 e 26 Novembre 2011, sono stati presentati dall’ufficio attuariale di Cassa Forense i redditi professionali degli avvocati ricavati dalle dichiarazioni del Modello 5/2011.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 269/2020, il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, meglio noto come Decreto ‘Ristori’, il Governo ha introdotto il pacchetto di misure urgenti per il settore giustizia, al fine di contemperare lo svolgimento dell’attività giudiziaria con il contenimento dei contagi
La legge n. 247/2012 ha previsto all’art. 15 comma 1 lettera i) l’istituzione della sezione speciale dell’albo degli avvocati stabiliti, di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 96, che abbiano la residenza o il domicilio professionale nel circondario. Il Consiglio Nazionale Forense in questi giorni ha indirizzato ai...
Il XXXII Congresso Nazionale che si è tenuto nelle settimane scorse a Venezia è partito con tre punti distinti ed è terminato (mozioni bocciate a parte) con una ventata di ottimismo.