LA NUOVA LEGGE ITALIANA SUL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
La legge 152/2024 tutela il patrimonio culturale immateriale e valorizza le rievocazioni storiche: contenuti, impatti e prospettive.
Approfondimenti su diritto civile, penale, amministrativo e le ultime sentenze rilevanti per la professione forense
La legge 152/2024 tutela il patrimonio culturale immateriale e valorizza le rievocazioni storiche: contenuti, impatti e prospettive.
Ordinanza n. 3488/2025 della Cassazione: tutela del lavoratore precario, discriminazione nell’assunzione e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.
Una recente sentenza del Tribunale di Bari (n. 1472/2025) ha chiarito i confini dell’obbligo di mediazione nelle cause civili, con particolare riferimento alla chiamata in causa di terzi
La Cassazione, con l’ordinanza n. 5474/2025, chiarisce che nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della mediazione può essere...
Con la sentenza n. 7128/2025, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti sull’ambito applicativo della revocazione
La Cassazione, con l'ordinanza n. 2157 del 30 gennaio 2025, ha ribadito la giurisprudenza sui controlli del datore di lavoro per verificare l'uso corretto dei permessi ex L. 104/1992.
E' possibile ottenere la certificazione in tempo reale ed in totale autonomia. Dal sito di Cassa Forense Si deve accedere alla propria Posizione Personale. nella sezione Modulistica On Line si trova la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI. E' sufficiente indicare l'annualità per la quale si richiede la certificazione.