Diritto

NEL COGNOME DEI FIGLI L’UGUAGLIANZA FRA I GENITORI

E così la Corte Costituzionale, ancora una volta, si è trovata a dover prendere posizione su una questione che tocca corde importanti della cultura giuridica del Paese, come quella in materia di...

Debora Felici

ANCORA SULL’ULTRATTIVITA’ DELLA PROCURA ALLE LITI

Ultrattività della procura alle liti: l’avvocato, dunque, pur dopo la revoca del mandato, sarebbe legittimato a presentare memorie e/o comparse, nonché proporre impugnazioni, sino alla nomina di un...

Andrea Magentini
La percentuale di rivalutazione della pensione nella misura dell'8,1 % sarà riconosciuta con o senza applicazione di nuove imposte?

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa, nella seduta del 02/02/2023, ha deliberato l’indice di rivalutazione delle pensioni per l’anno 2023 nella misura dell’8,1%. Previa approvazione dei Ministeri Vigilanti, La Cassa provvederà ad adeguare dalla prima mensilità utile gli importi dei trattamenti pensionistici e, contestualmente, a liquidare gli arretrati maturati da gennaio 2023.Gli arretrati saranno assoggettati a ritenuta alla fonte secondo quanto stabilito dalla vigente normativa tributaria, contenuta nel T.U.I.R.: IRPEF a scaglioni di reddito proporzionalmente al reddito pensionistico.

Visita la rubrica

Iscrizione alla newsletter CFnews.it

Per iscriverti alla newsletter inserisci la tua email nel campo di input qui sotto ed assicurati di aver confermato la lettura dell'Informativa. Se ti iscrivi per la prima volta riceverai una mail di conferma dell'avvenuta registrazione.