INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E STUDIO LEGALE: LE LINEE GUIDA DELLA FBE
Limiti e le potenzialità della GenAI e come integrarla con le competenze legali senza sostituirle.
L’area del Portale che si occupa del mondo avvocati , con articoli e focus sui principali temi che interessano la professione forense
Limiti e le potenzialità della GenAI e come integrarla con le competenze legali senza sostituirle.
Conflitto di interessi nell'ordinamento forense: la disciplina e i recenti orientamenti giurisprudenziali
L'avvocato deve adempiere alle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, anche se estranee all'esercizio della professione. L'inadempimento, se grave o reiterato, può costituire illecito...
Le dimissioni da componente del Consiglio dell'Ordine: come sono disciplinate dalla legge e dalla giurisprudenza
ANPR, gli avvocati hanno accesso ad una piattaforma specifica per richiedere certificati anagrafici in adempimento del proprio mandato professionale.
La legge sull'equo compenso ha introdotto una nuova procedura per il recupero del credito professionale dell'avvocato, che prevede l'utilizzo del parere di congruità del Consiglio dell'Ordine come...
A partire dall'anno successivo a quello di maturazione del diritto a pensione, i versamenti eseguiti dall'iscritto pensionato a titolo di contribuzione soggettiva, nella misura del 12% del reddito netto professionale dichiarato entro il tetto reddituale pensionistico, saranno utili al calcolo dei supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense (calcolo contributivo in rapporto ad un montante pari alla metà dei predetti versamenti).
A norma dello stesso articolo viene inoltre stabilito il diritto alla liquidazione della previgente prestazione contributiva, prevista ai sensi dell'art. 59 del precedente Regolamento, per il periodo di vigenza dello stesso e alle condizioni previste.