ONORARI DOVUTI DAL CLIENTE E LIQUIDAZIONE DEL GIUDICE A CARICO DEL SOCCOMBENTE
L’esito sfavorevole della causa non ha alcuna influenza nella liquidazione degli onorari nei confronti del cliente
L’area del Portale che si occupa del mondo avvocati , con articoli e focus sui principali temi che interessano la professione forense
L’esito sfavorevole della causa non ha alcuna influenza nella liquidazione degli onorari nei confronti del cliente
Lidia Poët: la prima donna avvocato d'Italia. La sua storia e la lotta per l'emancipazione femminile
Esame di avvocato 2024: modalità di svolgimento, criteri di valutazione, abbinamenti Corti d'Appello, consigli pratici e date presunte.
Limiti e le potenzialità della GenAI e come integrarla con le competenze legali senza sostituirle.
Conflitto di interessi nell'ordinamento forense: la disciplina e i recenti orientamenti giurisprudenziali
L'avvocato deve adempiere alle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, anche se estranee all'esercizio della professione. L'inadempimento, se grave o reiterato, può costituire illecito...
Come pensionato “attivo” a partire dal 2025 dovrà corrispondere il contributo minimo integrativo di complessivi euro 352,00, in quattro rate di pari importo, entro il 30.9.2025. Tale importo minimo sarà poi dedotto dal contributo integrativo dovuto in fase di autoliquidazione.