Equo compenso: un intervento giustamente riparatore
Con la recentissima ordinanza n.21487 del 31 agosto 2018 la S.C. ha confermato che i giudici, nel liquidare le spese di causa, devono attenersi ai parametri dettati dal D.M.n.55/2014.
Con la recentissima ordinanza n.21487 del 31 agosto 2018 la S.C. ha confermato che i giudici, nel liquidare le spese di causa, devono attenersi ai parametri dettati dal D.M.n.55/2014.
Facebook Ireland è stata condannata al risarcimento del danno per aver cancellato senza motivo il profilo personale e le due pagine ad esso collegate di un professionista bolognese.
Tutti gli avvocati iscritti in un Albo Professionale, nel corso dell’anno 2013, anche se per un solo giorno, sono tenuti ad inviare la comunicazione obbligatoria (mod. 5/2014) entro il 30 settembre 2014. Stesso obbligo vale per i praticanti abilitati iscritti alla Cassa con decorrenza 2013.L’invio, esclusivamente telematico, è possibile senza...
Sono ben lieto di portare il saluto di Cassa Forense e di tutti i suoi delegati all’OUA che ha organizzato questa conferenza nazionale ed al suo presidente, al presidente del cnf, a tutte le autorità presenti – politiche civili forensi – ai magistrati, ai rappresentanti delle associazioni, e agli avvocati ed avvocate presenti, che oggi partecipano...
Settecento km separano Rimini da Maratea. Un percorso per cui sono occorsi 22 anni durante i quali gli Avvocati sono aumentati da 65.000 a 230.000. Al XXXIII Congresso Nazionale Forense, tenutosi a Rimini dal 6/8 ottobre, 240 secondi sono stati sufficienti, dopo oltre un’ora di black out del sistema elettronico, per...
Il magnate dell'editoria Rupert Murdoch sostiene che "se una volta era il pesce più grande a mangiare il pesce più piccolo, oggi grazie alle nuove tecnologie, è il pesce più veloce a mangiare il pesce meno veloce".In un modello sociale nel quale le relazioni fra individui, organizzazioni, sistemi si sviluppano sempre di più secondo dinamiche...
Dalla rendita vitalizia (vitalizio tipico, ex artt. 1872 ss. c.c.), discendono, nella prassi, alcune figure atipiche , vale a dire i, c.d., “vitalizi improprii”, che possono suddividersi, secondo la dottrina (la giurisprudenza ancora oggi tende a sovrapporre le tre figure), in: vitalizio alimentare; vitalizio di mantenimento; vitalizio...
Il Decreto legislativo 21.12.2021 n. 230 ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico semplificando e potenziando il sistema dei c.d. bonus famiglia
Mediazione o negoziazione? Quando si sovrappongono, prevale la mediazione: ecco cosa dice la giurisprudenza sul cumulo tra i due strumenti.
Storicamente, e lo possiamo affermare senza paura di smentita, il periodo 2009/2014 è stato tra quelli più intensi nella vita del nostro ente previdenziale.Ma vediamo, velocemente, cosa è successo: