Ricerca avanzata

XXXI CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - BARI: il miracolo di San Nicola

Non vorrei sembrare irriverente nei confronti del Congresso, ma la particolarità di questo oscuro momento storico, mi porta a leggere ciò che sta accadendo all’Avvocatura e alla Giustizia in un contesto di dimensione più ampia.Difatti, a causa della devastante incapacità della Politica, nel nostro Paese, come in tanti altri, si sta rafforzando lo...

Elisabetta Rampelli

La giustizia dissuasa

La Carta costituzionale scolpisce con sacralità alcuni diritti inviolabili. Tra di essi rilevante è il diritto alla difesa. L’art. 24 Cost. sancisce che “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.” (co. I) e che “La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.” (co. II).

Marcello Adriano Mazzola

Il Congresso di Rimini: nuova occasione di rilancio o "biennale" di passerella?

Il  prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il  XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...

Avv. Agostino Maione

Il Congresso di Rimini: nuova occasione di rilancio o "biennale" di passerella

Il  prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il  XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...

Avv. Agostino Maione

Un Osservatorio di saperi con un sogno nel Programma

L’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione è previsto dall’art. 35, comma 1, lett. r) della Legge n. 247/2012, ed è stato istituito dal Consiglio Nazionale Forense con Regolamento del 13 dicembre 2013, n. 4.La norma prevede che, oltre alla propedeutica attività di raccolta dati, elabori “studi e proposte diretti a favorire una più...

Enrico Merli

Iscrizione alla Cassa Forense obbligatoria per tutti

L’art. 21 comma 8 della Legge 247/12 statuisce che dal 2.2.2012, data di entrata in vigore della legge, “l’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense”.Tuttavia, il successivo comma 9 del medesimo articolo, precisa, a sua volta: “La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza...

Giulio Pignatiello

Tutti iscritti a Cassa Forense?

Il dilemma dell’iscrizione Albo-Cassa è stato molto dibattuto negli anni più recenti. Da una parte i sostenitori della obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa professionale come soluzione all’avvertita esigenza che gli avvocati abbiano ab initio una specifica tutela previdenziale; dall’altra i sostenitori del “liberismo” della professione in...

Massimo Carpino

Il fisco mangia pensioni

Secondo un antico adagio, nell’indicare la luna gli stolti si limitano ad osservare il dito. La saggezza non si discute e insegna sempre.Al contempo nella incandescente, - atteso il delicatissimo contesto socio-culturale ed economico che stiamo vivendo -, materia previdenziale vi è chi concentra ogni energia mentale sulla differenza tra modello...

Marcello Adriano Mazzola