Ricerca avanzata

ERARIO PREVALE SUI CREDITORI PRIVATI IN CASO DI SEQUESTRO PER REATI TRIBUTARI

La Corte di Cassazione ha stabilito che l'Erario ha la precedenza sui creditori privati in caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni acquisiti al fallimento per reati tributari. Ciò significa che il curatore non può disporre dei beni oggetto di sequestro e che l'Erario avrà la prelazione sui creditori in caso di vendita.

Lorena Puccetti

Intervento del Presidente al Congresso straordinario

Cassa Forense è, come gli altri enti previdenziali privati, un ente autonomo (fondazione di diritto privato) come riconosciuto dal d.lgs. n. 509/1994 (art. 2), che svolge attività di natura pubblica (gestione di forma obbligatoria di previdenza e assistenza), ed alla stessa non sono consentiti finanziamenti pubblici diretti o indiretti (art. 1).Il...

Alberto Bagnoli

Regolarmento ex art. 21 co. 9 L. 247/2012 in dirittura di arrivo

Il regolamento ex art. 21 comma 9 L. 247/2012 è in dirittura di arrivo. La Commissione, tempestivamente nominata, ha completato i lavori, consegnando il regolamento predisposto ed il Comitato dei Delegati, nella seduta del 24 maggio u.s., ha già iniziato la discussione generale, esaminando l'impianto predisposto. In una prossima seduta di Comitato...

Santi Geraci

Cambia la rappresentanza? Lo scopriremo presto

Sulla rappresentanza politica dell’avvocatura si discute da decenni.Già nei Congressi succedutisi nel corso degli anni (Brescia 1981, Rimini 1982, Ancona 1987, Rimini 1990) il dibattito iniziò a concentrarsi sul tema della rappresentanza dell’Avvocatura, sul modo di affrontare in maniera unitaria ed organica i grandi temi della giustizia.

Gennaro Torrese

Media-conciliazione obbligatoria

Poco tempo addietro la Corte Costituzionale ebbe a dichiarare illegittima la media-conciliazione obbligatoria introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. n. 28/2010.E’ bene ricordare che la Corte ebbe a dichiarare l’incostituzionalità del suddetto D.Lgs. sotto il profilo dell’eccesso di delega, senza quindi entrare nel merito di altre censure...

Andrea Pesci - Gennaro Torrese

Cronache napoletane

In un clima incandescente per la protesta organizzata da avvocati della “base”, ha avuto inizio la Conferenza Nazionale dell’Avvocatura svoltasi a Napoli dal 16 al 18/01/2014.La protesta dell’Avvocatura era diretta in particolare a contrastare il D.L. 23/12/2013 n. 145 nella parte regolata dagli articoli da 8 a 10, relativi a modifiche...

Gennaro Torrese

Verso le nuove parità

Poco tempo fa durante un convegno una delegata di Cassa Forense ha rivendicato con orgoglio di essere stata la prima donna eletta in 61 anni nel suo foro, nella specie pure richiamando la ricerca Censis del 2010 su donne e avvocatura dalla quale è emersa una marcata disparità reddituale tra colleghi uomini e colleghe donne. Al suo fianco, perplesso...

Marcello Adriano Mazzola

I crediti di Cassa Forense verso i propri iscritti

I bilanci del nostro ente previdenziale riportano la voce, in costante, inquietante crescita.Esaminare se il fenomeno sia fisiologico ovvero trasmodato in patologia comporta un "outing" di cui vantarsi, mostrando quanto CF sia una casa di vetro per gli iscritti e non già un luogo dove coltivare e gestire potere.L’esigenza è pressante perché...

Giovanni Cerri

Indipendenza e autonomia del Giudice Tributario al vaglio della Consulta

Ai cultori del giusto processo tributario non sarà certo sfuggito l’intervento domenicale di Enrico De Mita (Cfr. Il Sole 24 ore dell’8 maggio 2016, pag. 21) che si è soffermato su una datata ordinanza della Commissione tributaria di Reggio Emilia, solo di recente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale n. 15 del 13 aprile 2016). Si...

Bruno Lo Giudice