CONVENZIONE LEGALEYE
Cassa Forense ha rinnovato la convenzione con LegalEye, relativa all’acquisizione di materiale probatorio da internet
Cassa Forense ha rinnovato la convenzione con LegalEye, relativa all’acquisizione di materiale probatorio da internet
Consiglio di Stato, sez. IV, 4.4.2023, n. 3496 .Nel caso di specie una società immobiliare richiedeva la restituzione della somma capitale versata a titolo di monetizzazione delle aree a standard per la realizzazione di un complesso industriale.
Dal 30 settembre 2024 entreranno in vigore le nuove Specifiche Tecniche per il Processo Civile Telematico (PCT), introdotte dal Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024. Queste novità mirano a semplificare le procedure telematiche e a rendere più efficiente il sistema di giustizia digitale in Italia.
Spazio coworking gratuito per avvocati iscritti a Cassa Forense presso l'Ordine di Latina. Prenotazioni su coworkingcoalatina.it
Scrivere del difficile momento che buona parte dell'Avvocatura attraversa e, in particolare, del disorientamento dei Colleghi più giovani o dei Colleghi a redditi bassi, non è cosa agevole poiché la disapprovazione o, addirittura, la rabbia con cui, sempre più spesso, vengono affrontati questi temi, contribuiscono solo a confondere la ragione.Ma...
Il portafoglio di Cassa Forense (dati al 30/06/2018) ammonta a complessivi 11,318 miliardi di euro e risulta notevolmente diversificato, anche se rimane importante la componente obbligazionaria diretta in Titoli di Stato Italiani, titoli azionari italiani e fondi con focus sull’Italia (vedi grafico seguente).
Il Ministero della Giustizia ha precisato che “tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura”.
Bandi Cassa Forense in scadenza ad Ottobre 2020: BANDO PRESTITI AGLI ISCRITTI UNDER 35, BANDO 5/2020 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE NUMEROSE , BANDO 6/2020 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE MONOGENITORIALI
Quando il diritto al rimborso IVA non è esercitabile, non può negarsi la detrazione in dichiarazione per un soggetto non residente identificatosi tardivamente.
Nella città di Lussemburgo la Corte di giustizia dell’Unione Europea è un organo giurisdizionale unico al mondo, un vero e proprio giudice “plurilingue”.