Ricerca avanzata

Studi legali e collaboratori

La Corte di Cassazione con la sentenza 22634 del 10.9.2019 è tornata ad occuparsi della natura del rapporto che si instaura tra libero professionista e un suo collaboratore

Giovanni Schiavoni

Lex Cincia de donis et muneribus

La rubrica del provvedimento annunciava una disciplina della materia delle donazioni (per la prima volta nella storia era prevista la nullità delle donazioni tra coniugi).Ma nel testo compariva anche questo precetto: “Ne quis ob causam orandam pecuniam donumve accipiat“.Per chi fosse tanto preso dall’imperante idioma albionico da aver perso di...

Guglielmo Preve

Geografia giudiziaria

Siamo alle solite. L’ennesima prova, qualora ve ne fosse ancora bisogno, della discrasia tra chi pensa, attua ed impone le riforme, inaudita altera pars, e chi, dimostrando maggiore saggezza e buona conoscenza del territorio e delle problematiche connesse, cerca in tutti i modi, anche se con alterne fortune, di contrastarne l’attuazione.E’ quanto è...

Massimo Carpino

Il travagliato iter giudiziario del regolamento elettorale

In esecuzione del precetto legislativo contenuto nella legge professionale (L. 247/12 art. 28, co. 2) il Ministro della Giustizia con decreto n. 170 del 10/11/2014 ha emanato il regolamento delle elezioni dei COA.Sulla scorta di tale regolamento, nei termini di legge previsti, i singoli COA hanno indetto le assemblee elettive che – come previsto –...

Francesco Notari

Le elezioni dei Consigli degli Ordini

Il secondo capitolo della complessa vicenda giudiziaria relativa all’interpretazione del regolamento delle elezioni dei COA si apre con l’Ordinanza del 17/18 febbraio scorso del Consiglio di Stato, emessa a seguito del ricorso proposto dal Sindacato avvocati di Bari, e da alcuni singoli colleghi.

Francesco Notari

IRAP: vi è diritto a chiedere rimborso?

L’Irap è un balzello che alberga solo in Italia. E che peraltro si è allargato a dismisura negli anni, come ben sappiamo, anche verso i liberi professionisti, tra cui noi. Finalmente però dopo anni di giurisprudenza tributaria di merito e di legittimità altalenante, e dopo pure le inevase richieste del legislatore al governo (la delega contenuta...

Marcello Adriano Mazzola