Ricerca avanzata

L'udienza preliminare, quale riforma, quale funzione, quale struttura

L’inizio della nuova legislatura può essere l’occasione per riprendere a riflettere su quali debbano essere, al fine di razionalizzare il processo penale, la funzione e la struttura dell’udienza preliminare. Allo stato tale udienza non appare rispondere in modo soddisfacente all’esigenza di selezionare i processi che meritino davvero di essere...

Antonio Mazzone

XXXIV Congresso Nazionale Forense - Analisi e proposte

Si è conclusa la sessione ulteriore del XXXIV Congresso Forense, resa necessaria al fine di indicare, all'organo di rappresentanza politica dell’avvocatura (OCF), la linea politica da seguire sui temi di particolare attualità e di prioritario interesse per l’avvocatura.

Avv. Michele Gallozzi

Indipendenza e autonomia del Giudice Tributario al vaglio della Consulta

Ai cultori del giusto processo tributario non sarà certo sfuggito l’intervento domenicale di Enrico De Mita (Cfr. Il Sole 24 ore dell’8 maggio 2016, pag. 21) che si è soffermato su una datata ordinanza della Commissione tributaria di Reggio Emilia, solo di recente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale n. 15 del 13 aprile 2016). Si...

Bruno Lo Giudice

L'esercizio continuativo della professione forense

Com’è ormai noto a tutti gli avvocati il Ministro della Giustizia ha emanato, da qualche giorno, lo schema di decreto attuativo dell’art. 21 della nuova legge professionale in tema di accertamento dell’esercizio effettivo della professione forense (cfr., sulla portata e sui contenuti dell’art. 21 della legge 247/12, G. Colavitti-G. Gambogi, Riforma...

Andrea Pesci

CONVENZIONE REVELA

Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con Revela, società specializzata in attività di reportistica investigata, relativa all’offerta di servizi per azioni investigative e indagini commerciali/finanziarie per azioni di recupero crediti.

Convenzioni Cassa Forense