Ricerca avanzata
LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI FINI DELLA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE CON MESSA ALLA PROVA
La legge n. 67/2014 ha introdotto la messa alla prova, già protagonista nell'ordinamento processuale italiano in ambito minorile, al rito nei confronti degli adulti ed è disciplinato, essenzialmente, dagli artt. 168 bis e ss. del c.p. e nel Titolo V bis – Libro VI- del c.p.p. introdotti dalla norma citata
PER GLI AVVOCATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI -CASSA FORENSE POTENZIA LE COPERTURE OFFERTE DAL FONDO DI GARANZIA PMI
Diventa operativa la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali dedicate ai professionisti del fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96
IMU E REGIME VINCOLISTICO DEL BENE. IL CASO DI PUNTA PEROTTI
Con sentenza n. 256/2001 del 29/1-26/3/2001, la Terza Sezione Penale della Cassazione confermava che la lottizzazione delle aree costituenti Punta Perotti era abusiva, ma assolveva gli amministratori della Srl Sudfondi,
DELITTI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI : L’APPLICABILITÀ DELLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE EX ART. 62, N. 4 C.P
Nello scorso settembre, sono state depositate le motivazioni della recente pronuncia n. 24990 delle Sezioni Unite, emessa il 30 gennaio 2020
Avvocati protagonisti in Europa
Il termine ultimo per la spesa dei fondi strutturali europei della programmazione 2007-2013 è il 31 dicembre 2015. L’Italia ha speso poco più del 60% dei fondi a sua disposizione ed ora deve correre per cercare di spendere in tempo utile il restante 40% circa, pari a 18 miliardi e mezzo. Le Regioni italiane hanno manifestato l’intento di dar vita a...
IL VANTAGGIO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA E DEI PAGAMENTI TRACCIATI - LA RIDUZIONE DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO
La protezione del contribuente “virtuoso” nel meccanismo della fatturazione elettronica
Obbligo iscrizione Cassa Forense: Il Tribunale di Foggia ribadisce la legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 8 e 9, della Legge 247/2012
Con sentenza n. 1954 del 16.07.2020, la Sezione Lavoro del Tribunale di Foggia ribadisce la piena legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 8 e 9, L. n. 247/2012, in relazione all'obbligatorietà dell’iscrizione a Cassa Forense ed al versamento dei contributi minimi
Il nuovo Welfare dell’Avvocatura: un primo bilancio
Nell’ambito del XXXIV Congresso Nazionale Forense, svoltosi a Catania dal 4 al 6 ottobre, Cassa Forense ha tenuto il workshop “Il Nuovo Welfare dell’Avvocatura: un primo bilancio”.
SOGGETTO LEGITTIMATO A RICHIEDERE AL FISCO IL RIMBORSO DI SOMMA NON DOVUTA
Sentenza n.11050/2021: sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta sia il soggetto che ha effettuato il versamento sia il percipiente delle somme assoggettate a ritenuta