CASSA FORENSE PER I COLLEGHI ANCHE IN VIAGGIO: ECCO LA NUOVA CONVENZIONE CON TRENITALIA
Nuova importante convenzione con Trenitalia per gli iscritti di Cassa Forense, valida fino a tutto il 2023
Nuova importante convenzione con Trenitalia per gli iscritti di Cassa Forense, valida fino a tutto il 2023
Opzione per il mantenimento o meno dell'iscrizione alla cassa previdenziale di appartenenza per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione
Il portafoglio di Cassa Forense (dati al 30/06/2018) ammonta a complessivi 11,318 miliardi di euro e risulta notevolmente diversificato, anche se rimane importante la componente obbligazionaria diretta in Titoli di Stato Italiani, titoli azionari italiani e fondi con focus sull’Italia (vedi grafico seguente).
Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con Deal Service per consentire agli iscritti di accedere all’e-commerce www.deal-shop.it
Cassa Forense ha introdotto nuove policy di sicurezza informatica riguardanti il codice Pin da utilizzare
La richiesta di prestito deve essere inviata esclusivamente tramite l’apposita procedura on line attivata sul sito internet di Cassa Forense, le domande possono essere inviate sino al 30/10/2021
Dal 15 settembre saranno attivi due nuovi codice tributo per il pagamento dei contributi a Cassa Forense tramite F24: Il codice E105 per il pagamento dell’integrazione contributo soggettivo minimo e il codice E106 per il pagamento degli interessi da integrazione contributo minimo soggettivo
Superbonus 110%: opportunità per gli iscritti di Cassa Forense di cedere i crediti fiscali derivanti dagli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico
Cassa Forense per il 2025 ha deliberato 19 nuovi bandi a sostegno della professione, della salute e della famiglia dei propri iscritti
Polizza base UniSalute iscritti Cassa Forense uno strumento utilissimo, per di più gratuito, ma soprattutto capace di venire in soccorso degli iscritti anche nei momenti più difficili