CASSA FORENSE, PROROGATA ANCHE PER IL 2023 L'ABROGAZIONE DEL CONTRIBUTO MINIMO INTEGRATIVO
Prorogata anche per l’anno 2023 la temporanea abrogazione del contributo integrativo minimo a carico degli iscritti
Prorogata anche per l’anno 2023 la temporanea abrogazione del contributo integrativo minimo a carico degli iscritti
Artificial intelligence (AI) Act: il 14 giugno il Parlamento Europeo ha compiuto un passo fondamentale per l'introduzione di un quadro normativo comune.
l nuovo “Manuale operativo sulle opportunità per i liberi professionisti dai Fondi Europei” è on line sul sito di Cassa Forense
Il Presidente neo eletto dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura Mirella Casiello incontra i Delegati di Cassa Forense. E il suo primo atto ufficiale e la scelta ricaduta su Cassa Forense è indicativa dell’attenzione verso le varie componenti l’avvocatura, che apre nuovi scenari di intesa e collaborazione. Le chiediamo di esporci il suo...
Con l’entrata in vigore della legge n. 247 del 31/12/2012 (la ns. legge professionale) e per effetto delle disposizioni sulle incompatibilità viene statuita, a regime, l’uscita della componente ordinistica dalla Cassa.Ciò innegabilmente pone l’esigenza per la Cassa di trovare nuove forme di collaborazione (formazione, divulgazione, comunicazioni...
Cassa Forense, in applicazione della normativa, ha da tempo istituito un proprio Organismo di Vigilanza. Da ultimo è stato rinnovato per un triennio dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 maggio 2018
Il Bilancio Consuntivo 2019, per effetto del differimento dei termini di cui al d.l. n. 18/2020, è stato approvato dal Comitato dei Delegati nella seduta del 12 giugno 2020, ed è stato redatto sul presupposto della “continuità aziendale” poiché i fatti intervenuti, dopo la chiusura dell’esercizio ed a seguito dell’emergenza sanitaria, per quanto...
Lo studio e l'approfondimento della materia previdenziale forense sono oggetto di sempre maggiore interesse: questo, almeno, ci è parso di registrare quando, chiamati a dare il nostro contributo negli incontri e nei convegni nei quali si è parlato di previdenza degli avvocati, abbiamo potuto sempre constatare grande partecipazione da parte dei...
Lo scorso 3 dicembre il Governo ha varato, dopo un lungo confronto con le Regioni ed in attuazione di una riforma già prevista nel decreto “Salva Italia” del 2011, le nuove regole per il calcolo dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente.L’ISEE serve a misurare il benessere delle famiglie per modulare, secondo criteri di equità,...
Inaugurando l’anno giudiziario Luciano Panzani, Presidente della Corte d’Appello di Roma, ha evidenziato come le Corti d’Appello siano divenute il vero collo di bottiglia della giustizia italiana perché, dopo la riforma del giudice unico di primo grado che risale al lontano 1998, non sono mai state adeguate nelle loro strutture all'enorme aumento...