Ricerca avanzata

Buon compleanno Riforma

E’ passato un anno dall’entrata in vigore della L. 247/2012, di riforma dell’ordinamento professionale forense ed è tempo di primi bilanci.Che cosa si è fatto e che cosa ancora vi è da fare.E’ da dire anzitutto che una buona parte della nuova normativa ha avuto immediata applicazione, in particolare tutte quelle norme per la cui attuazione non è...

Cecilia Barilli - Massimo Carpino

Pensione indiretta e di reversibilità per i figli studenti universitari

L’art. 7 della legge 576/1980, come modificato dalla legge 141/1992 – e le successive integrazioni e/o modifiche, anche regolamentari -, disciplina le pensioni di reversibilità ed indirette in favore del coniuge e dei figli superstiti del pensionato o dell’assicurato, “alle condizioni stabilite per gli impiegati dello Stato”, precisando, peraltro,...

Marcello Bella

Cristóbal Colón ovvero Cristoforo Colombo

La legge n. 247/2012 ha previsto all’art. 15 comma 1 lettera i) l’istituzione della sezione speciale dell’albo degli avvocati stabiliti, di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 96, che abbiano la residenza o il domicilio professionale nel circondario. Il Consiglio Nazionale Forense in questi giorni ha indirizzato ai...

Giovanni Cerri

Nuovo Regolamento sull'assistenza

Il 18 luglio scorso si è svolta in seno al Comitato dei Delegati la discussione generale sul nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. E’ già calendarizzato per settembre un incontro con gli ordini e con le associazioni di categoria per un confronto diretto e perché da questo possano trarsi ulteriori spunti e suggerimenti.

Lucio Stenio de Benedictis - Massimo Carpino

La disciplina previdenziale per gli avvocati che esercitano all’estero

L’accresciuta mobilità dei lavoratori in una società globalizzata in cui non esistono più né Patrie né confini sta interessando in maniera sempre più consistente anche il mondo dell’Avvocatura italiana. Tali dinamiche hanno fatto sì che si creassero diverse problematiche in ordine alla determinazione della legislazione applicabile in materia...

Pierpaolo Aquilino

Per migliorare bisogna cambiare

Il disegno di legge in 13 articoli che il Governo presenterà, come collegato alla legge di Stabilità, definito il “Jobs Act dei lavoratori autonomi“, contiene due norme di particolare interesse: l’art. 5 che consente la totale deducibilità “entro il limite annuo di diecimila euro per l’iscrizione a master e corsi di formazione o di aggiornamento,...

Nunzio Luciano

"Settembre, andiamo è tempo di" ... mediare

E’ stata reintrodotta la mediazione civile e commerciale dalla legge di conversione del decreto-legge cd. del Fare (legge 9 agosto 2013 n. 98, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 194 del 20 agosto 2013).Il d.l. 21 giugno 2013, n. 69 (cd. decreto del Fare) aveva già modificato il d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, dopo che la sentenza 272/2012 della...

Cecilia Barilli

Una data da ricordare

Ci siamo.Il 2014 sarà l’anno del definitivo avvio del processo civile telematico (PCT).Come ormai tutti (o quasi) sanno, infatti, dal prossimo 30 giugno, diventerà obbligatorio procedere al deposito degli atti civili per via telematica.

Avv. Roberto Di Francesco

30 giugno 2014

Ci siamo.Il 2014 sarà l’anno del definitivo avvio del processo civile telematico (PCT).Come ormai tutti (o quasi) sanno, infatti, dal prossimo 30 giugno, diventerà obbligatorio procedere al deposito degli atti civili per via telematica.

Avv. Roberto Di Francesco