Ricerca avanzata

Il “positivo” bilancio consuntivo della Cassa Forense

Il Bilancio Consuntivo 2019, per effetto del differimento dei termini di cui al d.l. n. 18/2020, è stato approvato dal Comitato dei Delegati nella seduta del 12 giugno 2020, ed è stato redatto sul presupposto della “continuità aziendale” poiché i fatti intervenuti, dopo la chiusura dell’esercizio ed a seguito dell’emergenza sanitaria, per quanto...

Dott.ssa Cinzia Carissimi

Organismi di composizione della crisi

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2015 del d.m. 24 settembre 2012 n. 202 nel quale sono stati definiti gli organismi di composizione della crisi, i cosiddetti OCC, si è completata la disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Cecilia Barilli

Cassa Forense aderisce agli UN PRI

Dal 1° Agosto Cassa Forense è ufficialmente nell'elenco degli Asset Owners che aderiscono agli UN PRI, l’organizzazione delle Nazioni Unite a sostegno degli investimenti sostenibili

Alessandra Festini

Lettera di un avvocato al Premier

"Ci vuole un'Italia che corre e fa le cose e non che ingrassa i conti correnti degli avvocati per le varie cause". Questa la frase esatta detta dal presidente del Consiglio Matteo Renzi l'11 marzo scorso, in occasione dell'abbattimento dell'ultimo diaframma di galleria sulla Salerno-Reggio Calabria.

Elezioni forensi: un gioco a somma zero?

Nel pieno di un’impegnativa stagione elettorale forense, è piombata sul terreno del confronto la Sentenza delle Sezioni Unite del 19 dicembre 2018, n. 32781 che ha cassato, con espressioni d’inconsueta e per molti versi inopportuna durezza, la sentenza del CNF che interpretava “elasticamente” la seconda parte dell’art. 3, comma 2°, L. 12 luglio...

Avv. Alessandra Capuano Branca